sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Conferenza

il 4 novembre, dalle 15:00 alle 17:00

Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio

Filosofia delle conoscenze
Le frontiere e gli intrecci
Giulio Giorello, Christopher Hughes, Eugenio Lecaldano, Nicla Vassallo; modera Armando Massarenti

da 16 anni

Prendendo spunto dal volume “Filosofia delle conoscenze” (Codice, 2006) la curatrice Nicla Vassallo e un pugno di noti filosofi esplorano le frontiere della conoscenza estetica, religiosa, scientifica ed etica in un momento sempre più caratterizzato dall’esigenza di conoscenza effettiva e specialistica, ma impregnato di conoscenze presunte o generiche che mortificano la nostra curiosità. Ci sono conoscenze possibili e in che cosa consistono? Hanno senso i giudizi estetici sul bello e sul brutto, e i giudizi etici sul bene e sul male? Moderati da Armando Massarenti, Nicla Vassallo, Giulio Giorello, Christopher Hughes e Eugenio Lecaldano si lasciano mettere alla prova da queste domande capitali e sfidano le nostre intuizioni comuni e la tradizionale visione delle conoscenze per cogliere gli aspetti più entusiasmanti di una riflessione capace di indicare nuovi modi di esplorazione del mondo e dei valori comuni.

Giulio Giorello
Professore ordinario di “Filosofia della scienza” all’Università degli Studi di Milano. Collabora al “Corriere della Sera” con articoli di argomento filosofico e scientifico.

Christopher Hughes
Docente di Metafisica, Filosofia della religione e Filosofia medioevale al King’s College London e nel programma londinese della Notre Dame University.

Eugenio Lecaldano
Professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università “La Sapienza”, dove dirige il Master in “Etica pratica e Bioetica”.

Armando Massarenti
Responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale de Il Sole-24 Ore.

Nicla Vassallo
Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Genova e professore invitato di Epistemologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Il personale dirigente e docente della scuola che desidera avvalersi dell'esonero dal servizio deve indicare nella richiesta il protocollo MPI - Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione
generale del personale della Scuola - Ufficio Quarto, prot. n. 2050 DEL 29/08/2006

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits