 |
|
Il Festival della Scienza non sarebbe lo stesso senza i nostra animatori. E' grazie a loro, infatti, che ogni visita al Festival si trasforma in un'occasione di conoscenza per tutti.
Chi sono gli animatori del Festival? Un gruppo di ragazze e ragazzi, oltre 400 tra diplomati, studenti universitari e laureati, scelti tra gli oltre 900 che hanno presentato domanda, che seguono, per prepararsi al Festival, un corso di formazione che prevede parti teoriche e pratiche, con corsi che variano dalle modalità della divulgazione della scienza all'espressività, con docenti provenienti dal mondo della scienza, della comunicazione, del teatro.
Lo staff per il coordinamento dell'animazione scientifica è formato da Francesca Messina, Raffaella Denegri, Andrea Sessarego, Valentina Dellacasa e Valentina Palazzo.
L'attività degli animatori è possibile grazie a:

Camera di Commercio Genova |
|
|
|
L'edizione 2006 lancia inoltre una grossa novità:
F2S4E2 – the First Festival School for Students As Science & Society Explainers Of Excellence |
|
Un corso per "animatori professionisti", Il primo passo verso la creazione di: |
|
|
|
una struttura a rete europea per la formazione di animatori scientifici con l’obiettivo di promuovere la divulgazione scientifica a livello internazionale.
Tra i docenti del corso citiamo: Luca Cavalli Sforza, Pietro Greco, Telmo Pievani, Howie Firth, Elisa Molinari, Giulio Sandini.
|
|
|

Sei un animatore? Clicca qui per entrare nel sito degli animatori.
Bilancio 2006 Pił di 60.000 biglietti venduti, 250.000 presenze agli oltre 350 eventi nelle 90 sedi del Festival...
Il Festival della Scienza ringrazia il pubblico e dą appuntamento al 2007, per una nuova edizione in nome della "Curiositą".
|
|