sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Conferenza

il 6 novembre, alle 11:00

Facoltà di Architettura

Parola, disegno e segno
Linda Falcidieno, Saverio Giulini

da 10 anni

Contrariamente a quanto molti ritengono il linguaggio della matematica e, in
particolare, delle sue notazioni, non differisce nella sua evoluzione da
ogni altro tipo di linguaggio formalizzato, se non per una sua più
stringente esigenza di logicità. Per avvalorare questa tesi, è sufficiente
curiosare tra i motivi che hanno visto nascere, affermarsi e scomparire i
simboli e le notazioni che siamo abituati a vedere nei libri di matematica.

Linda Falcidieno

Saverio Giulini

A cura del Dipartimento di Scienze per l'Architettura della Facoltà di
Architettura dell'Università di Genova

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits