sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Mostra

dal 26 ottobre al 7 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi
Attenzione!: è possibile effettuare la prenotazione del Wind Tunnel solo presso lo Spazio Telecom nella giornata precedente la visita fino a esuarimento posti (disp. circa 50 posti/giorno).

Piazza delle Feste

Spazio Telecom. Da Krypton a Genova, con Superman scopri i poteri della ricerca scientifica

da 6 anni

Telecom Progetto Italia, che ha partecipato alla costruzione del Festival della Scienza fin dal suo nascere, ha ideato per l’edizione 2006 una modalità totalmente inedita per avvicinare il pubblico all’innovazione scientifica: in collaborazione con Warner Bros. Consumer Products, all’interno dei 1000 metri quadri dello Spazio Telecom, ha sviluppato un exhibit dove si potranno scoprire alcune applicazioni della ricerca scientifica guidati da Superman, il leggendario personaggio nato dalla creatività di Jerry Siegel e Joe Shuster.

I visitatori hanno la possibilità di vivere un’esperienza emozionante, lasciandosi guidare lungo un percorso obbligato alla scoperta delle installazioni proposte, accompagnate da una galleria di immagini sulla storia del Man of Steel e un allestimento scenografico totalmente dedicato all’icona dei fumetti, utilizzando tutti gli elementi grafici e visuali a disposizione: fumetti, sketch, video, copertine, foto...

I superpoteri di Superman – Super-Forza; Super-Soffio; Super-Udito; Vista a Raggi X; Vista Calorifica; Invulnerabilità; Velocità della Luce; Poteri Mentali; Volo – sono idealmente abbinati a un contenuto scientifico, per scoprire, insieme all’eroe dei fumetti:

- gli stratagemmi inventati dall’uomo per aumentare la propria capacità di forza muscolare (dall’utilizzo delle leve sino alle ultime frontiere della robotica e della biomeccanica);

- la capacità dell’uomo di spingersi alle più basse temperature grazie all’utilizzo di alcuni gas in forma liquida, come l’elio e l’azoto che al pari del super-soffio di Superman hanno la capacità di “congelare” gli oggetti, attraverso un divertente spettacolo-cabaret che illustra le caratteristiche e le varie applicazioni di questi gas;

- come si è riusciti a oltrepassare le barriere fisico-strutturali grazie all’utilizzo tra tutti dei raggi X, degli ultrasuoni e campi magnetici che sono alla base di diverse tecniche d’applicazione medico-scientifica (dalla radiologia all’ecografia, dalla comune TAC alla risonanza magnetica) che negli ultimi anni hanno subito sviluppi importanti;

- le nuove attuazioni del Light Amplification by the Stimulated Emission of Radiation, ovvero il Laser che, come la radiazione emessa dagli occhi del nostro supereroe, è capace di concentrare e sprigionare un quantitativo straordinario di energia. Il pubblico viene accompagnato alla scoperta dei suoi stupefacenti utilizzi, dalla medicina alle telecomunicazioni, negli anni successivi alla sua invenzione (nel 1960);

- attraverso la scienza dei materiali viene approfondita l’incredibile capacità di resistenza che può essere percepita come “invulnerabilità” di alcuni prodotti: dai nuovi materiali ceramici fino alle ultime frontiere d’applicazione delle nanotecnologie;

- le incredibili potenzialità della nostra mente e come queste non vengono inficiate dall’utilizzo dei videogame che al contrario come giochi intelligenti ci aiutano a mantenere in allenamento tutte le funzioni superiori delle mente quali la personalità, il pensiero, la ragione, la memoria, l’intelligenza e l’emozione;

- la magia del volo che da sempre appassiona e stimola lo spirito di emulazione e di osservazione dell’uomo. Dalle prime macchine volanti scaturite dal genio di Leonardo a quelle che hanno portato l’uomo al di là delle nuvole: gli aerei, scoprendo gli ultimi prototipi e modelli in grado di toccare anche 9,6 volte la velocità della luce, e grazie ad un laboratorio che permette di costruire un piccolo aereo di carta trovando conferma nella pratica delle leggi sul volo di Bernoulli.

Al termine della visita, il pubblico viene coinvolto in un gioco-quiz per verificare la comprensione e l’interesse su quanto visto e ascoltato, e stimolare la capacità di apprendimento, con l’opportunità di vincere gadget dedicati a Superman.

Infine, la sorpresa finale: la possibilità di provare l’emozione del volo insieme al proprio eroe. All’esterno dell’area dedicata a Progetto Italia, sulla Piazza delle Feste, è posizionato un Wind Tunnel, una galleria del vento sviluppata in senso verticale utilizzata nell’ambito del paracadutismo per imparare o migliorare le tecniche di volo sfruttando il potentissimo getto d’aria prodotto dal movimento di una grande ventola. L’esperienza diventa infine spettacolo con le esibizioni ed evoluzioni, da veri stunt come nei film hollywoodiani, dei paracadutisti acrobatici.


Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits