sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Conferenza

il 4 novembre, alle 15:00

Teatro della Tosse

Teoria dei giochi e dei conflitti
Giorgio Gallo, Fioravante Patrone

da 14 anni

Il conflitto, da non confondersi con la guerra che ne è solo un caso particolare ed estremo, è antico quanto l'umanità.
Non si tratta di una disfunzione delle relazioni umane ma piuttosto di un loro elemento intrinseco, espressione della eterogeneità di valori, interessi e credenze che caratterizzano sia gli individui che le società. Ciò che fa la differenza non è l'esistenza o meno del conflitto, ma l'atteggiamento delle parti in conflitto.
Il conflitto può avere in principio un esito distruttivo o costruttivo dipendente proprio dal modo in cui le parti operano.
La teoria dei giochi, che nasce per analizzare situazioni in cui sono presenti più decisori con interessi divergenti, si presta molto bene per l'analisi dei conflitti ed a tale scopo è stata usata: dallo studio di tattiche militari a quello della deterrenza.
Accanto alla teoria dei giochi, rigorosa e sofisticata dal punto di vista matematico, esiste tutta una teoria dei conflitti i cui modelli si prestano bene a studiare e modellare il sistema conflitto.

Giorgio Gallo è professore ordinario di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di Pisa. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tiene corsi di tecniche decisionali e di modellistica di supporto alle decisioni presso i corsi di laurea in Informatica, in Scienze per la Pace e in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio.
Nel 1998 ha contribuito a fondare il Centro Interdisciplinare Scienze per la pace dell’Univesità di Pisa, del quale è stato direttore fino al 2001.
Dal 2001 è presidente del Corso di Laurea in Scienze per la Pace, laurea della classe 35 (Scienze Sociali per la Cooperazione lo Sviluppo e la Pace).

Fioravante Patrone è professore ordinario di Teoria dei Giochi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di un manuale introduttivo alla teoria dei giochi, è stato direttore per vari anni del Centro Interuniversitario per la Teoria dei Giochi e le Applicazioni.
Ha ideato ed avviato la serie di convegni internazionali "Game Practice", dedicati alle applicazioni "concrete" della teoria dei giochi.


La conferenza è all'interno dell'iniziativa I Forti di Genova e la scienza militare, in collaborazione con il Teatro della Tosse

Ingresso: Biglietti Festival

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits