sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Conferenza

il 7 novembre, alle 17:00

Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio

Nel mondo degenere degli atomi, alle temperature più basse dell'universo
Massimo Inguscio

da 14 anni

In un'ampolla di vetro, con l'aiuto di luce e magneti, un gas di atomi si può raffreddare sin quasi allo zero assoluto. A queste temperature, un miliardo di volte più basse di quelle dell'aria che respiriamo, gli atomi si estendono in onde, si sovrappongono e finiscono col perdere la loro identità. Il gas "precipita" in uno stato di degenerazione quantistica. Se il numero dei costituenti (protoni, neutroni, elettroni) di ogni singolo
atomo è pari, si crea un condensato di Bose-Einstein: cento, mille, un milione di atomi si comportano all'unisono, onde di materia coerente come in un laser in cui gli atomi prendono il posto della luce. Se i costituenti sono in numero dispari si crea, invece, un mare di Fermi. Questo mondo ultrafreddo è per i fisici un laboratorio unico dove si possono realizzare esperimenti che vanno alla base di fenomenologie complesse e aprono la via alla loro comprensione e manipolazione.

Massimo Inguscio
Dal 1987 è professore ordinario di Struttura della Materia, a Napoli per un quadriennio e quindi a Firenze. A Napoli avvia un’attività di ricerca nel campo della spettroscopia laser e a Firenze contribuisce dall’inizio alla realizzazione del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare (LENS) di cui è direttore dal 1998 al 2004. Attualmente coordina presso il LENS le attività di Fisica Atomica che comprendono la creazione e lo studio di gas bosonici e fermionici quantisticamente degeneri nonché lo sviluppo di tecniche coerenti per indagini di alta precisione su sistemi semplici quali l’atomo di elio per test di fisica fondamentale.

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits