sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Conferenza

il 29 ottobre, alle 15:00

Aula Polivalente San Salvatore

Buon compleanno, Neanderthal!
Giacomo Giacobini, Giorgio Manzi, Cristopher Stringer; modera Claudio Tuniz

da 14 anni

Il Festival della Scienza di Genova festeggia con un grande evento internazionale i 150 anni dalla scoperta dell’uomo di Neanderthal e dalla nascita della paleoantropologia e dello studio dell’evoluzione umana. Mentre scavavano in una grotta vicino Dusseldorf, nella valle di Neander (Neander Tal in tedesco), alcuni operai rinvennero strani frammenti di ossa. Incuriositi, decisero di mostrarli a Johann Karl Fuhlrott, un professore di liceo appassionato di storia naturale. A quarantamila anni dalla sua morte, nell'agosto del 1856, erano riemerse le ossa di uno dei più vitali protagonisti dell'età preistorica: cacciatore basso e robusto, con un cervello sorprendentemente grande per l'epoca, capace di correre su due gambe, usare semplici strumenti e resistere al freddo che all'epoca attanagliava Europa e Asia. Questo cugino lontano, nei duencentomila anni della sua esistenza, ha lasciato numerose tracce di sé. Eppure la sua collocazione all'interno della famiglia umana rimane tutta da chiarire, così come le cause della sua improvvisa estinzione avvenuta trentamila anni fa.

Giacomo Giacobini
E' professore ordinario di anatomia umana, responsabile del laboratorio di paleontologia umana e del museo di anatomia umana dell'Università di Torino; è inoltre Presidente dell'Associazione Nazionale dei Musei Scientifici.

Giorgio Manzi
Docente di Paleontologia Umana presso l'Università degli Studi La Sapienza - Roma, è Segretario generale dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana e uno dei più importanti paleoantropologi italiani. Autore, tra gli altri, dei libri "Homo Sapiens" (Il Mulino, 2006) e "Le origini dell'uomo" (CUEN, 1999).

Cristopher Stringer
Antropologo del Natural History Museum di Londra, è il più strenuo sostenitore dell'ipotesi dell'origine africana della nostra specie, più di 100.000 anni fa; ritiene che gli uomini moderni abbiano rimpiazzato specie arcaiche come l'Homo Erectur e l'uomo di Neanderthal e siano poi emigrati verso territori non africani negli ultimi 50-100.000 anni.

Claudio Tuniz
Laureato in Fisica, ha lavorato come ricercatore di fisica nucleare e applicata. A partire dal 1992 assume l'incarico di Direttore di sezione presso l'ANSTO (Ente Nazionale Australiano per la Scienza e la Tecnologia Nucleare), e dal 1999 è stato consigliere scientifico e rappresentante del governo australiano presso l'Ambasciata e Missione Permanente Australiana presso le Nazioni Unite (IAEA). Attualmente è tornato in Italia, diventando Assistant Director dell'ICTP di Trieste.

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits