>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali
>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival
>
>Programma completo in pdf |
|
Conferenza
il 4 novembre, alle 14:00
Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio
Dai geni agli ecosistemi Per una teoria gerarchica dell'evoluzione Dan Brooks, Niles Eldredge, Ryan Gregory, Bruce Lieberman, William Miller III, Telmo Pievani, Ilya Temkin
da 16 anni
Dai tempi in cui nel secolo scorso la teoria dell'evoluzione darwiniana è stata fusa con la genetica generando il grande programma di ricerca della cosiddetta "Sintesi Moderna", gli scienziati non hanno smesso di interrogarsi su un punto particolarmente significativo della spiegazione evoluzionistica: quali sono le unità fondamentali dell'evoluzione? I geni,
gli organismi, le specie? Dove avviene l'evoluzione realmente? Alcuni pensano che i motori dell'evoluzione - cioè la variazione, la selezione naturale e la deriva genetica - agiscano soltanto a livello dei geni trasportati dagli organismi e che tutto il resto possa essere "estrapolato" da questa logica di base della competizione riproduttiva. Altri invece pensano che i fenomeni su larga scala dell'evoluzione - come le estinzioni di massa e le grandi diversificazioni di specie - debbano essere spiegati attraverso modelli specifici, non riducibili al solo conflitto fra geni. In questa tavola rotonda internazionale, esperti di diverse discipline evoluzionistiche - dopo averne discusso nei due giorni precedenti in un workshop inedito coordinato dal noto paleontologo Niles Eldredge -
proveranno a esplorare i contorni di questa seconda opzione, cosiddetta "gerarchica" o "ecologica", della teoria dell'evoluzione neodarwiniana. Forse anche le specie e i grandi complessi di interazione ecologica fra le specie e gli ecosistemi sono protagonisti importanti del processo evoluzionistico che ha generato la stupefacente diversità delle attuali forme di vita.
Dan Brooks
Filogenetista e biologo evoluzionista, autore di un innovativo collegamento tra l'evoluzione e la termodinamica che rese possibile differenziare tra diversi tipi di "informazione" nel regno biologico.
Niles Eldredge
Paleontologo, biologo evoluzionista e naturalista, è Curatore del Department of Invertebrate Paleontology dell’American Museum of Natural History di New York. Con Stephen Jay Gould ha fondato nel 1972 la teoria degli “equilibri punteggiati”, considerata la più convincente intepretazione moderna del darwinismo. Fra i suoi libri Darwin (Codice Edizioni, 2006), La vita sulla terra (Codice Edizioni, 2004) e La vita in bilico (Einaudi, 2000).
Ryan T. Gregory
Biologo molecolare, autore di un sorprendente articolo che ha mostrato come la teoria gerarchica sia ancora più adatta alla comprensione del genoma di quanto non lo fosse, negli anni '80 del XX secolo, ad aiutare i paleontologi ad affinare le proprie conoscenze sui dati dei fossili.
Bruce Lieberman
Paleobiologo, particolarmente interessato a una prospettiva paleobiogeografica e al periodo Cambriano.
William Miller III
Autore, negli anni '80 del XX secolo, di articoli che mostrarono come gli ecosistemi siano gerarchicamente strutturati e, a differenza di molti esperti nel ramo, interessato anche a domande come "cos'è una specie?".
Telmo Pievani
Filosofo della scienza, interessato a molteplici aspetti della moderna teoria dell'evoluzione e analista degli approcci gerarchici allo studio dell'evoluzione. Il suo libro più recente è La teoria dell'evoluzione (Il Mulino, 2006).
Ilya Temkin
Studioso poliedrico, autore di un importante lavoro che, mettendo insieme la biologia molecolare, l'anatomia interna ed esterna e i reperti fossili, ha dato luogo a una teoria filogenetica dell'evoluzione delle perle delle ostriche
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata
|
|
> indietro > scarica |
|
|
Se sei iscritto agli "Amici del Festival" puoi prenotare qui il tuo posto riservato. Fai click sul pulsante  per effettuare la prenotazione. Il numero tra parentesi indica i posti attualmente disponibili sabato 04 novembre  14:00 - 17:00 (10) |