sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Conferenza

il 4 novembre, alle 21:00

Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio

Passaggi curvi
Alla scoperta dei misteri delle dimensioni nascoste dell'universo
Lisa Randall

Introduce Adam Bly


da 14 anni

L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili, a noi sconosciute: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo audace e rivoluzionario percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall, uno dei massimi fisici teorici viventi, ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale e postulare l'inevitabile esistenza, nel mondo in cui viviamo, di dimensioni che sfuggono alla nostra percezione. Muovendo dalle grandi scoperte del Novecento Lisa Randall spiega al pubblico del Festival la sua concezione dell'universo come membrana dotata di quattro dimensioni spazio-temporali immersa in uno spazio multidimensionale e come questa sia dimostrabile dal punto di vista scientifico.

Lisa Randall
E' la prima donna ad avere ottenuto una cattedra di ruolo alla facoltà di fisica dell'Università di Princeton e alla facoltà di fisica teorica all'Università di Harvard. Si occupa della natura delle interazioni fondamentali che regolano l'universo e ha fornito, in questi campi, contributi di importanza decisiva; è stata, negli ultimi cinque anni, tra i fisici teorici più citati negli articoli scritti dalla comunità scientifica internazionale. I suoi studi mirano a includere il concetto di relatività einsteiniana nella fisica delle altissime energie, come spiegato, tra le altre cose, nel suo libro appena pubblicato in italiano Passaggi curvi (Il Saggiatore, 2006) e inserito dal New York Times nella lista dei 100 libri più influenti del 2005.

Introduce Adam Bly

L'evento è possibile grazie al contributo del Gruppo Editoriale il Saggiatore SpA


Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits