sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Conferenza

il 4 novembre, alle 18:00

Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio

Dalle origini della vita al linguaggio
Processi che si auto-organizzano nell'evoluzione
Edoardo Boncinelli, Terrence Deacon

da 16 anni

Molti dei nostri problemi, quando pensiamo all'origine del linguaggio (ma anche al suo ruolo nella costituzione della mente dell'animale umano), nascono dal fatto che lo pensiamo mediante una analogia potente ma sviante: cioè come uno strumento adibito a una determinata funzione. Dobbiamo invece pensare al linguaggio umano come a un organismo vivente che abbia infettato il cervello di un ominide, non molto dissimile dai nostri cugini scimpanzé. Un organismo vivente non ha una funzione diversa dalla proria sopravvivenza, non è uno strumento. Pensiamo ai batteri che hanno colonizzato il nostro intestino: si sono ben adattati al nostro corpo, e noi a loro: la nostra digestione, ad esempio, dipende proprio dalla azione di questi microorganismi. Nel tempo si sono evoluti intestini umani sempre più accoglienti per questi batteri e, viceversa, batteri sempre più efficienti nella loro opera di digestione del cibo che ingeriamo. Nel tempo, cioè, c'è stato un processo di coevoluzione. Di coevoluzione, auto-organizzazione e neodarwinismo parleranno Terrence Deacon ed Edoardo Boncinelli: un dialogo appassionante che, dalle origini della vita, porterà il pubblico del Festival a capire quali siano state le origini del linguaggio.

Edoardo Boncinelli
E' professore di Biologia e Genetica presso l'Università Vita-Salute di Milano. È stato Direttore della SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dopo aver guidato il Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso il Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. Fisico di formazione, si e' dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e dell'uomo prima a Napoli, presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica (IGB) del CNR, e poi a Milano. Autore di più di 200 pubblicazioni specialistiche, ha pubblicato anche diversi i libri per il grande pubblico; tra i più recenti, Prima lezione di biologia (Laterza, 2006), L'anima della tecnica (Rizzoli, 2006), Verso l’immortalità. La scienza e il sogno di vincere il tempo (Raffaello Cortina, 2005), Il posto della scienza (Mondadori, 2004).

Terrence Deacon
Ha insegnato a Harvard per otto anni, e dopo essere stato a Boston è attualmente professore di antropologia e neuroscienza biologiche a Berkeley. I suoi interessi di ricerca uniscono la biologia e le neuroscienze evolutive allo scopo di studiare lo sviluppo della cognizione umana. Il suo lavoro si estende dalla neurobiologia cellulare e molecolare fino allo studio sui processi comunicativi di base dell'essere umano e degli animali, con particolare attenzione nei confronti dell'aspetto linguistico. Il suo libro più importante è, probabilmente, La specie simbolica. Coevoluzione di linguaggio e cervello (Giovanni Fioriti, 2001).

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits