sponsor contatti
animatori altre edizioni
area clienti  
cerca
cerca ricerca avanzata
>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa





>Programma completo in pdf
Conferenza

il 4 novembre, dalle 15:00 alle 19:00

Magazzini del Cotone - sala scirocco e libeccio - modulo 9 terzo piano

Le polveri sottili
Dal riscaldamento globale all’inquinamento urbano
Roberta Vecchi, Franco Lucarelli, Enrico Daminelli, Lidia Badalato, Daniele Grechi

da 14 anni

Le “polveri sottili”, più correttamente il particolato atmosferico, sono agglomerati di materiale solido e/o liquido che si trovano sospeso in atmosfera con dimensioni comprese tra 0,01 e 100 micron (un micron è un milionesimo di metro). Le polveri sono prodotte da svariati tipi di fenomeni sia naturali, come l'evaporazione acqua marina, il sollevamento e il trasporto di polveri desertiche, gli incendi, le eruzioni vulcaniche, che antropogenici (mezzi di trasporto, processi industriali, produzione di energia, combustione in genere) e hanno numerosi effetti sull’ambiente e sulla salute umana. Ad oggi le polveri sottili rappresentato l’inquinante atmosferico più sfuggente, nel senso che i loro effetti non sono ancora compresi appieno: molti ricercatori ne studiano i meccanismi di formazione e trasporto, gli effetti sul clima del pianeta o di sue regioni, le interazioni con gli organismi viventi e con l’uomo in particolare. Si tratta di ricerche interdisciplinari che spaziano dalla medicina, alla chimica, alla fisica, all’ecologia e che coinvolgono aspetti economici di enorme importanza. L’iniziativa in oggetto è indirizzata a un pubblico generico e vuole fornire elementi di chiarezza su un tema che spesso viene trattato in maniera approssimativa. Sono previste tre brevi conferenze tenute da ricercatori ed esperti del settore, sulla natura e gli effetti del particolato atmosferico, sui metodi di raccolta ed analisi e sul controllo delle polveri nelle grandi aree metropolitane. I seminari sono seguiti da un dibattito che coinvolgerà il pubblico, i relatori e altri esperti nel settore.

Roberta Vecchi
Fisico, Ricercatore presso l’Istituto di Fisica Generale Applicata – Università di Milano e Collaboratore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Franco Lucarelli
Fisico, Associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze e Collaboratore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Enrico Daminelli
Chimico, dirigente del Servizio Aria e Rumore dell’Amministrazione Provinciale di Genova e Responsabile del Centro Operativo Provinciale per il controllo della Qualità dell’aria.

Lidia Badalato Chimico, funzionario della Regione Liguria, Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile. Partecipa al dibattito finale.

Daniele Grechi
Chimico, Responsabile Sezione Monitoraggio della Qualità dell'AriaU.O. Tutela della Qualità dell'AriaARPAT - Dipartimento di Firenze. Partecipa al dibattito finale.

Organizzato dal Laboratorio di Fisica Sanitaria ed Ambientale (FISA) - Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Genova.

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi

> indietro  > scarica
>> english version  > edizioni precedenti  > area riservata  > credits