I partner del Festival
"Progetto Italia" è un importante complesso di iniziative varato dal Gruppo Telecom Italia, testimonianza dell'impegno sociale e civile dell'impresa per il Paese.
Il Progetto, focalizzato sul supporto alla ricerca scientifica, alla cultura, alle iniziative sociali e a quelle sportive, abbraccia geograficamente tutto il territorio nazionale.
Tra le principali linee guida ispiratrici del Progetto:
contribuire alla crescita del paese, coerentemente con il senso di responsabilità civile che, da sempre, anima la filosofia d'impresa;
supportare le diverse iniziative con le risorse tecnologiche del gruppo, al fine di mettere a disposizione delle varie attività la capacità tecnologica che Telecom Italia ha a disposizione;
incrementare, anche attraverso i media del gruppo, La7 e Virgilio, la divulgazione di queste azioni e dei valori che ne sono alla base.

La Liguria rappresenta uno dei territori di riferimento per la Compagnia di San Paolo; in particolare, la Compagnia presta grande attenzione alle iniziative per Genova, Capitale Europea della Cultura 2004.
In coerenza con tali intenti, la Compagnia sostiene il "Festival della Scienza", manifestazione che si propone di far conoscere al pubblico - attraverso molteplici iniziative - gli sviluppi più recenti della scienza e della tecnologia.
La Compagnia di San Paolo è una fondazione di diritto privato e opera nei settori ricerca, istruzione, arte, conservazione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali, sanità, assistenza alle categorie sociali deboli.

|
|
Sponsor Istituzionali
 |
Ministero dell'Università e della Ricerca |
 |
Regione Liguria |
 |
Provincia di Genova |
Sponsor "Esciential"
 |
Commissione Europea |
Main Sponsor
 |
Camera di Commercio |
 |
CNR-INFM |
 |
Enel |
 |
Gioco del Lotto - Lottomatica |
 |
Grandi Stazioni |
 |
Gruppo Sanofi Aventis |
|
|
La scienza al servizio della comunità
La comunità al servizio della scienza
La Regione Liguria è in prima fila nell'applicazione di tecnologie innovative utili a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a creare opportunità per le imprese. Ha scommesso per tempo nelle potenzialità della rete Internet come vettore di servizi e come tecnologia abilitante: è a partire da questa esperienza e dalla collaborazione con l'Università che partecipa alla terza edizione del Festival della Scienza, che guadagna quest'anno una dimensione regionale.
La pubblica amministrazione è una rete e come tale si è trovata nelle condizioni favorevoli per sperimentare negli ultimi dieci anni le potenzialità delle nuove tecnologie. La scommessa di oggi è che a questa rete si possano collegare quelle delle associazioni, dei patronati, di tutto il mondo del terzo settore, applicando metodi e tecnologie che consentono anche di canalizzare e semplificare l'accesso a tutti i servizi telematici, istituzionali e non, offerti ai cittadini.
Destinatari delle iniziative regionali sono in primo luogo i giovani e gli studenti, a cui sono dedicate le tecnologie che hanno una chiara vocazione didattica (in particolare nelle applicazioni multimediali avanzate) e che mettono a loro disposizione risorse informative di qualità a costi sostenibili. Per le fasce deboli della popolazione, come anziani e disabili, si andrà oltre agli strumenti internet usuali ricorrendo a specifici metodi di comunicazione e a tecnologie appropriate per consentire una più facile alfabetizzazione informatica e un più agevole accesso a chi deve superare limiti di disabilità lieve o grave, di mobilità individuale, di distanza fisica dai servizi essenziali.
I risultati di questa sperimentazione sono incoraggianti e stimolano a trovare tecnologie innovative migliori per proseguire nella diminuzione del digital divide che coincide sempre più, per le amministrazioni, con l'obiettivo di garantire a tutti pari opportunità nell'accesso ai servizi e nella loro usabilità.
Il mondo dell'industria e della ricerca scientifica è chiamato a fornire risposte e soluzioni progressivamente più specifiche alle nuove sperimentazioni, nella consapevolezza che è proprio il cittadino (come studente, come anziano, come disabile, come titolare di diritti ed esigenze a cui la pubblica amministrazione deve rispondere) uno dei migliori "test" per valutare l'incidenza di ogni nuova soluzione tecnologica per migliorare le condizioni della vita quotidiana.
Questa pagina è stata realizzata nell'ambito dell'accordo quadro tra Datasiel e Festival della Scienza per dare visibilità al III Accordo Integrativo "Rafforzamento Società dell'Informazione", che la Regione Liguria ha sottoscritto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze ed il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro (APQ) "Liguria in Rete".
 |
Datasiel |

|
Min. dell'Economia
e delle Finanze ed il
Ministro per l'Innovazione e le |

|
Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca |

|
Regione Liguria |
|
|
Bilancio 2006 Pił di 60.000 biglietti venduti, 250.000 presenze agli oltre 350 eventi nelle 90 sedi del Festival...
Il Festival della Scienza ringrazia il pubblico e dą appuntamento al 2007, per una nuova edizione in nome della "Curiositą".
Il Festival continua Scopri gli eventi che proseguono oltre il Festival, per continuare a vivere la Scoperta per tutto l'anno.
|
|