Programma 2005

Conferenza

il 29 ottobre
ore 15:00

Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio

Lo scienziato e la scienza
Il mondo delle immagini e dei calcoli
Aldo Giorgio Gargani, Giulio Giorello, Salvatore Natoli, Franco Rebuffo e Carlo Sini.

da 16 anni

Se si avesse la possibilità di “vivere” i contesti storici che hanno segnato le grandi scoperte scientifiche e si potesse parlare liberamente con gli scienziati che le hanno determinate, si scoprirebbe un mondo completamente inaspettato, fatto di immagini, visioni e in una certa misura estraneo al rigore del calcolo e dei controlli scientifici.
Perché le immagini che guidano la prassi dello scienziato (l’attività di ricerca) non rientrano nel rigore algoritmico delle teorie?
Su questa base, potrebbe essere possibile una disciplina scientifica che sia più vicina alle “immagini” usate per produrla? (si può dimostrare “per immagini” e qual'è la differenza con la tradizionale dimostrazione algoritmica?) E’ possibile una scienza più umana?
In ultimo, può essere possibile ipotizzare una clinica delle immagini, quindi una clinica della scoperta scientifica?
Cercano di rispondere a queste domande Aldo Giorgio Gargani, Giulio Giorello, Salvatore Natoli, Franco Rebuffo e Carlo Sini. Attori professionisti reciteranno in tre brevi rappresentazioni che fungono da messa in scena di alcuni “luoghi” significativi che potrebbero caratterizzare altrettante testimonianze circa il mondo delle immagini che accompagna l’attività di ricerca scientifica.

Aldo Giorgio Gargani è professore ordinario di Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea all'Università di Pisa. Tra le sue numerose opere segnaliamo: Hobbes e la scienza (Einaudi), Introduzione a Wittgenstein (Laterza), Il sapere senza fondamenti (Einaudi), Crisi della ragione (Einaudi), Lo stupore e il caso (Laterza), Sguardo e destino (Laterza).

Giulio Giorello è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli studi di Milano. Collabora al “Corriere della Sera” con articoli di argomento filosofico e scientifico.
È autore, fra gli altri, di Lo spettro e il libertino. Teologia, matematica e libero pensiero (Mondadori, 1985), Le ragioni della scienza (Laterza, 1986), Filosofia della scienza (Il Saggiatore, 1992), La filosofia della scienza nel XX secolo (Laterza, 1995), I volti del tempo (Bompiani, 2001), Prometeo, Ulisse, Gilgames. Figure del mito (Raffaello Cortina, 2004), Libertà contro democrazia (Mondadori, 2005).

Salvatore Natoli è attualmente ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Tra le sue pubblicazioni: Dio e il divino. Confronto con il cristianesimo (Morceliana, 1999), Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità (Marinotti, 1999), La felicità di questa vita (Mondadori, 2000), Stare al mondo (Feltrinelli, 2002).

Franco Rebuffo, epistemologo e consulente, si occupa di scienze e tecnologie della cognizione con particolare riferimento ai processi cognitivi, rispettivamente, nella scoperta scientifica, nelle organizzazioni (Learning Organization) e nelle professioni. Tra il 1985 e il 1993 è stato docente di epistemologia della cognizione presso il seminario filosofico dell’Università di Tubinga diretto da Wolfgang Noiser. Sino al 1990 ha svolto attività di ricerca presso i Dipartimenti di Matematica e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.

Carlo Sini si è laureato con Enzo Paci all’Università di Milano, dove è ordinario di Filosofia teoretica. Nel 1994 è stato nominato socio dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue opere più recenti, ricordiamo La filosofia teoretica (Jaca Book, 1992); Filosofia e scrittura (Laterza, 1994). Presso l'Editore Jaca Book cura la collana "Lo spoglio dell'Occidente". I suoi interessi e i suoi studi spaziano dalla filosofia greca alla filosofia del '900, con particolare riferimento ad autori come Husserl, Peirce, Whitehead, Wittgenstein. I suoi studi sul rapporto tra la scrittura e la formazione dei saperi scientifici hanno ottenuto da tempo riconoscimenti internazionali.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica