 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 6 novembre
ore 16:00
Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio
Darwin sì, Darwin no, Darwin forse Scuola e cultura italiana fra religione e laicità Giulio Barsanti, Orlando Franceschelli, Michele Luzzatto, Vittorio Sgaramella.
da 16 anni
La “promessa” da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di re-introdurre le teorie darwiniane dell’evoluzione, fondamento della moderna scienza biologica, all’interno dei programmi scolastici secondo criteri didattici graduali non si è ancora pienamente concretizzata.
Come mai? Questa tavola rotonda cerca di fare il punto della situazione, grazie agli interventi multidisciplinari di esperti filosofi, scienziati e personalità attive nel mondo dell'editoria.
Intervengono esperti di diversi settori: Giulio Barsanti, dell'università di Firenze, parla della storia della tradizione darwiniana in Italia. Orlando Franceschelli, autore del recente Dio e Darwin (Donzelli, 2005), discute dell'importanza del darwinismo nel dibattito teologico contemporaneo. Michele Luzzatto, editor scientifico della casa editrice Einaudi, propone un intervento su Darwin nell'editoria. Infine Vittorio Sgaramella, biologo molecolare, presenta il suo punto di vista come membro della commissione morattiana.
In coda all’evento (ore 18.00)
Pikaia – Il portale dell’evoluzione: un anno di informazione scientifica
Al termine della tavola rotonda, la giovane redazione di Pikaia presenterà, con immagini e filmati, le attività del primo portale italiano interamente dedicato alla teoria dell’evoluzione e alle ricerche evoluzionistiche, mostrando al pubblico come nasce un portale scientifico aperto, come viene aggiornato e come raccoglie quotidianamente le notizie più interessanti. Pikaia (www.eversincedarwin.org) nasce da una rete spontanea di collaboratori e chiunque può facilmente imparare come inviare al portale una nuova notizia.
Giulio Barsanti, ordinario di Storia del pensiero scientifico dell'Università di Firenze, è redattore di Nucleus e Physis. Collabora con varie istituzioni europee, fra cui il Museo di Storia della Scienza di Firenze, il Musée d'Histoire Naturelle di Parigi e il Centro de Estudios Historicos di Madrid.
Orlando Franceschelli, filosofo della scienza, è autore del recente Dio e Darwin (Donzelli, 2005) e collabora con diverse testate giornalistiche.
Michele Luzzatto è editor scientifico per la casa editrice Einaudi.
Vittorio Sgaramella, biologo, ha fatto parte della commissione nominata nel 2004 dal Ministro per la Pubblica Istruzione per "dare indicazioni su come integrare l'aspetto della teoria evoluzionistica nell'ambito dell'insegnamento delle discipline scientifiche da parte delle scuole italiane".
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|