 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 6 novembre
ore 10:00
AMGA - Centro convegni
Chimica e magia Silvano Fuso
da 12 anni
L'idea di fondo che caratterizza la magia è la speranza che l'uomo, attraverso pratiche adeguate, possa arrivare a conoscere e dominare la realtà. Essa nasce come tentativo di risposta alle paure e alle angosce che l'uomo prova nei confronti della realtà, così spesso ostile nei suoi confronti. In questo senso le radici della magia non sono diverse da quelle della religione e della stessa scienza.
Il dualismo spirito-materia ha a lungo caratterizzato, almeno in Occidente, sia il mondo della magia che quello della scienza. Il dominio dello spirito sulla materia è stato un fondamento comune di entrambe. La chimica, intesa come disciplina finalizzata allo studio della materia e delle trasformazioni che essa può subire, ha quindi inevitabili legami con il pensiero magico.
Nella conferenza verranno esaminati i rapporti tra chimica e magia, con particolare riferimento al pensiero alchemico, che nel motto "solve et coagula" (sciogli e ricomponi) ha dato via ai primi procedimenti di chimica. Inoltre verrà mostrato (con esempi pratici) come certi fenomeni chimici possano essere ancora oggi spacciati per magici da individui privi di scrupolo che sfruttano la credulità altrui.
Silvano Fuso, dottore di ricerca in scienze chimiche, è docente di chimica in un liceo genovese ed è membro del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|