 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 5 novembre
ore 11:00
Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio
Adamo ha mai incontrato Eva? Enrico Alleva, Steve Jones. Modera Telmo Pievani
da 16 anni
La maggior parte della gente crede che la storia di Adamo ed Eva - il maschio e la femmina universali, antenati di tutta l'umanità - non sia niente più che una metafora.
Gli scienziati, tuttavia, sanno che se si tracciano le linee genealogiche di tutti gli uomini e di tutte le donne, andando abbastanza indietro nel tempo esse convergono a un singolo uomo e a una singola donna, a cui, volendo, possiamo riferirci come ad "Adamo" ed "Eva".
Il genetista Steve Jones, accompagnato da Enrico Alleva e moderato da Telmo Pievani, parlerà di cosa significa essere uomo ed essere donna, di come possiamo usare i geni per andare alla ricerca dei nostri antenati e chiederci se Adamo ed Eva si siano mai incontrati.
Steve Jones insegna genetica alla University College of London, è presentatore televisivo e autore di diversi libri sulla biologia e sull’evoluzione; ultimo pubblicato in italiano è Quasi una balena, (Codice Edizioni, 2005), definito dallo stesso autore un aggiornamento de L’origine della specie di Charles Darwin.
Enrico Alleva Nato nel 1953 a Roma dove, dal 1990, è Dirigente di ricerca in biologia del comportamento e direttore del Reparto di Neuroscienze comportamentali presso l’Istituto Superiore di Sanità. Dal 2000 è Coordinatore Scientifico del Bioparco S.p.a., Roma e dal 2003 è Socio Corrispondente della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali (Categoria V – Sezione Zoologica e applicazioni), dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Telmo Pievani insegna Epistemologia Genetica presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca. Ricercatore di ruolo nel campo della filosofia della scienza e dell’epistemologia evolutiva, negli Stati Uniti ha studiato le teorie dei sistemi complessi ed evolutivi in ambito fisico, biologico e paleoantropologico sotto la direzione del Professor Niles Eldredge. Coordinatore della redazione scientifica della rivista "Pluriverso", è co-autore di “Il management dell’unicità” (1999) con Giuseppe Varchetta e, per Meltemi, di “Pensare la diversità” (1998) con Matilde Callari Galli e Mauro Ceruti. Sempre per Meltemi ha pubblicato "Homo sapiens e altre catastrofi, Per un'archeologia della globalizzazione" (2002), "Pulp Times" (2003, con Fulvio Carmagnola) e "Sotto il velo della normalità" (2004, con Pietro Barbetta e Michele Capararo). Il suo ultimo libro è ”Introduzione alla filosofia della biologia” (Laterza, 2005).
Il personale dirigente e docente della scuola che desidera avvalersi dell’esonero dal sevizio deve indicare nella richiesta il protocollo MIUR – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione generale del personale della scuola – Ufficio IV n.3096 del 8/9/2005
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|