Programma 2005

Conferenza

il 6 novembre
ore 18:00

Palazzo Ducale, S. Maggior Consiglio

La torre di Babele
Le origini delle lingue del mondo
Merritt Ruhlen, George Starostin

da 16 anni

Una lingua è molto più di un semplice strumento di comunicazione. Oggi sul pianeta si parlano almeno 5000 idiomi diversi, per non contare i dialetti, i gerghi, e le lingue sacre, e ognuno di questi rappresenta una ricchezza inestimabile, essendo strumento di espressione della cultura dei popoli, tesoro di parole, immagini, poesia. Un tempo, però, si parlavano sul pianeta molte migliaia di lingue in più. Si può imparare ad apprezzare la varietà e i legami tra le lingue, che sono come organismi viventi: nascono, muoiono, crescono, si riproducono ed evolvono dall'una all'altra attraverso i secoli. Non solo: vi sono importanti evidenze empiriche del fatto che l’albero filogenetico del popolamento umano sulla Terra, ricostruito attraverso le comparazioni genetiche, corrisponde abbastanza bene all’albero di discendenza e parentela delle grandi famiglie linguistiche attualmente esistenti. Per questo motivo un grande linguista come Merritt Ruhlen affronterà un confronto fra le teorie che descivono lo sviluppo delle specie e quelle che descivono lo sviluppo delle lingue, permettendo al pubblico di scoprire di scoprire cosa si nasconde all’interno della “Torre di Babele”, cioè la ramificazione e la diffusione delle grandi famiglie linguistiche. Il progetto "Torre di Babele" verrà commentato inoltre da George Starostin, figlio del suo ideatore Sergei Starostin recentemente scomparso. La conferenza è anche occasione, per il Festival, di offrire un ricordo del grande linguista.


Merritt Ruhlen è unanimemente considerato uno dei maggiori linguisti viventi. Il suo saggio L’origine delle lingue (Adelphi 2001) ha avuto il merito di avvicinare il grande pubblico alle tematiche linguistiche come mai prima. Professore di scienze antropologiche e biologia umana alla Stanford University, è inoltre Visiting Professor alla City University di Hong Kong, e co-direttore del programma sull’evoluzione delle lingue al Santa Fe Institute.

George Starostin, linguista dell'Università di Mosca, si occupa in particolare delle lingue Khoisan dei Boscimani (o Ottentotti). Ha lavorato attivamente alla definizione e alla messa in opera del progetto La Torre di Babele del padre Sergei Starostin.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica