 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 3 novembre
ore 14:30
Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio
Primo Levi, chimico e scienziato Massimo Bergamini, Bice Fubini, Edoardo Garrone, Enrico Mansueti, Gianlorenzo Marino, Roberto Portesi. Modera Andrea Levi
da 16 anni
L'immensa cultura scientifica di Primo Levi (foto), centrata soprattutto sulla chimica, non è evidente a tutti i suoi lettori, che di Primo Levi cercano la testimonianza e la tragica consapevolezza di "Se questo è un uomo", ma dimenticano di scoprire il caratteristico colore scientifico e sereno di altre opere come "Il sistema Periodico".
La conferenza prova a mettere in luce questo aspetto con l'aiuto di persone che a vario titolo si sono avvicinate proprio all'attività di chimico e scienziato di Primo Levi.
Parteciperanno alla tavola rotonda, moderata da Andrea Levi, Lorenzo Marino , che parlerà delle parole chimiche nell'opera letteraria di Primo Levi, Enrico Mansueti, che ne è studioso nell'ambito della SIIS, Edoardo Garrone e Bice Fubini - l'uno ha
preparato a suo tempo una mostra su Primo Levi chimico, l'altra potrà mostrarci le foto della un po' sinistra miniera d'amianto di Balangero, dove il giovane Primo Levi fece la sua prima esperienza di lavoro; sarà presente anche Massimo Bergamini, direttore della miniera di Balangero. Avremo infine il piacere di poter ascoltare la testimonianza di Renato Portesi, che di Primo Levi è stato per anni un diretto collaboratore.
Evento in collaborazione con Centro Culturale Primo Levi di Genova
Il personale dirigente e docente della scuola che desidera avvalersi dell’esonero dal sevizio deve indicare nella richiesta il protocollo MIUR – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione generale del personale della scuola – Ufficio IV n.3101 del 8/9/2005
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|