 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 3 novembe
ore 21:00
Alliance Française Galliera de Gênes
Verso lo zero assoluto Nuove frontiere della fisica dei gas ultrafreddi Sandro Stringari, Marco Bianucci
da 16 anni
La temperatura è data dalle "vibrazioni" delle molecole, più esse "vibrano" più è alta. Lo zero assoluto (- 273 gradi centigradi) è la temperatura in cui il movimento delle molecole è nullo. Sebbene lo zero assoluto sia fisicamente irraggiungibile, scienziati di tutto il mondo cercano di avvicinarsi ad esso il più possibile, per studiare la materia "a riposo" e creare nuovi materiali.
ll fisico Sandro Stringari, dell'Università di Trento, illustra i risultati più recenti degli studi sperimentali e teorici sui gas ultra freddi. Grazie alle nuove tecniche di raffreddamento della fisica atomica, è ora possibile raggiungere temperature di pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto.
A queste temperature i gas atomici si comportano in maniera nuova dando luogo a fenomeni spettacolari come la condensazione di Bose-Einstein, in cui gli atomi mostrano un comportamento ondulatorio coerente, simile a quello prodotto nelle radiazioni elettromagnetiche del laser, e la superfluidità, cioè la mancanza totale di viscosità. Questi fenomeni sono attualmente l’oggetto di studio di centinaia ricercatori nel laboratori più importanti del mondo.
Sandro Stringari insegna Fisica Teorica all'Università di Trento, dove è direttore del Centro BEC dell'INFM; si interessa soprattutto di superfluidità. Nel 2004 gli è stata assegnata la cattedra europea dal Collège de France di Parigi.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|