 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 1 novembre
ore 16:00
Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio
Il genio e il gentiluomo Storia del matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale Pietro Greco, Fabio Toscano
da 16 anni
Chi è Gregorio Ricci Curbastro? Questo nome, sconosciuto ai più, appartiene a un matematico italiano, vissuto nella seconda metà del XIX secolo e famoso, nel ristretto ambito degli addetti ai lavori, per aver inventato il calcolo differenziale assoluto.
In realtà, però, Ricci Curbastro (foto) sarebbe potuto passare alla storia per il seguente motivo: aver fornito ad Albert Einstein gli strumenti matematici indispensabili per la formulazione coerente della teoria della relatività generale.
Forse non tutti sanno che Albert Einstein, negli anni ’10 del XX secolo, era stato costretto a chiedere aiuto all’amico matematico Marcel Grossman, trovandosi impossibilitato a superare gli ostacoli in cui si era imbattuto nel tentativo di dare forma alla teoria della relatività generale. Grossman, a sua volta, fece ricorso all’innovativo calcolo tensoriale sviluppato dal matematico italiano Gregorio Ricci Curbastro, che Einstein ringraziò poi pubblicamente e privatamente alcuni anni dopo.
Questa vicenda, intrigante e romantica, verrà raccontata da Fabio Toscano, autore del libro Il genio e il gentiluomo (Sironi, 2004): splendida occasione per confrontare, con l’aiuto di Pietro Greco, la figura del gentiluomo Ricci, uomo distaccato e taciturno, con quella dell’acclamato genio Albert Einstein.
Pietro Greco, giornalista e scrittore, fa parte dell’agenzia ZadigRoma, ed è tra i fondatori del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, che attualmente dirige. Tra le più recenti pubblicazioni, ricordiamo Dopo Hiroshima. Atomica e pacifismo (Editori Riunini, 2005), Pianeta Acqua (Muzzio, 2004), Biotecnologie (Cittadella, 2004), Einstein e il ciabattino. Dizionario asimmetrico dei termini scientifici di interesse filosofico (Editori Riuniti, 2002), Il sogno di Einstein (Cuen, 2000).
È stato inoltre responsabile scientifico e coautore di Pulsar. Storia della scienza e della tecnica del 900, e di Xday, 24 biografie di grandi scienziati del ’900, entrambi trasmessi da Rai Educational.
Fabio Toscano Laureato in Fisica all'Università di Bologna, Fabio Toscano si è specializzato in Fondamenti e filosofia della fisica presso le università di Bologna e Urbino e in Comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste. Ha svolto attività di ricerca in Fisica teorica e in Storia e filosofia della fisica. Attualmente si occupa soprattutto di divulgazione della scienza, collaborando con varie riviste di settore.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|