 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 6 novembre
ore 11:00
Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio
L'inutile guerra delle cellule staminali Gianna Milano, Chiara Palmerini, Carlo Alberto Redi
da 16 anni
Cellule in grado di trasformarsi, versatili, dalle infinite potenzialità. Non passa quasi giorno senza che se ne parli sui giornali come di una possibile cura per le più svariate malattie, dal morbo di Parkinson al diabete, dall'infarto alla distrofia muscolare. Sono le cellule staminali. Cosa sono le staminali? Che differenza c’è tra cellule staminali adulte e quelle embrionali? A cosa rinuncerà l’Italia rinunciando alla ricerca sulle staminali embrionali? Sono alcuni degli interrogativi a cui Gianna Milano e Chiara Palmerini, autrici de La rivoluzione delle cellule staminali (Feltrinelli, 2005), cercheranno di rispondere con l'aiuto del biologo Carlo Alberto Redi. Alle possibilità che questo nuovo filone di ricerca ha fatto intravedere si è da subito sovrapposto il dibattito etico sulla liceità di utilizzare embrioni per creare le terapie del futuro. Un dibattito che spesso si è caricato di significati ideologici, politici e religiosi, con il rischio di confondere, invece di chiarire, i termini della questione e gli obiettivi da raggiungere.
Gianna Milano, giornalista scientifica, lavora per il settimanale Panorama. Tra i suoi libri, Bioetica. Dalla A alla Z (Feltrinelli, 1997), e Quando un bambino non sa leggere (con Andrea Biancardi, Rizzoli, 1999).
Chiara Palmerini è giornalista scientifico e scrive per il settimanale Panorama dal 1999. È laureata in filosofia e si è specializzata in giornalismo scientifico alla Boston University.
Carlo Alberto Redi, professore ordinario di Zoologia, è direttore del Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell'Università di Pavia. Si occupa di citochimica del DNA e della riprogrammazione genetica dei nuclei somatici (il suo gruppo ha partecipato alla clonazione di 'cumulina', il primo topo ad essere clonato) studiando lo sviluppo di un citoplasto artificiale. Ha fatto parte della Commissione Dulbecco per lo studio delle possibilità terapeutiche delle cellule staminali.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|