 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 6 novembre
ore 15:00
Palazzo Ducale, S. Maggior Consiglio
Il mito dell'immortalità nella genetica Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello
da 16 anni
Chi desidera davvero l'immortalità? E si tratta veramente di un bene, o di una maledizione?
Il poeta Lucrezio, così come il filosofo Epicuro, sostenevano che non dobbiamo temere la morte perché "quando noi ci siamo la morte non c'è e quando c'è la morte noi non ci siamo più".
Per chi non si accontenti di queste consolazioni filosofiche ci sono le promesse di immortalità su questa terra di mito, religione, magia... cui si aggiunge oggi la scienza, che sembra in grado di aumentare oltre ogni ragionevole aspettativa la durata media della nostra esistenza.
Il tema, alla frontiera tra conoscenze diverse come la filosofia e la biologia, sarà discusso dal filosofo e matematico Giulio Giorello e dal fisico e biologo Edoardo Boncinelli, autore del libro Verso l'immortalità? La scienza e il sogno di vincere il tempo (Raffaello Cortina, 2005). Il pubblico verrà accompagnato lungo un percorso che, dall'epopea di mitici eroi che cercano il segreto della vita, porterà fino ai nuovi orizzonti che la biologia oggi dischiude: la sicurezza dalle malattie e la sconfitta dell'invecchiamento.
Edoardo Boncinelli è professore di Biologia e Genetica presso l'Università Vita-Salute di Milano. È stato Direttore della SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dopo aver guidato il Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso il Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. Fisico di formazione, si e' dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e dell'uomo prima a Napoli, presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica (IGB) del CNR, e poi a Milano. È membro dell'Accademia Europea e dell'EMBO, l'Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare, ed è stato Presidente della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare. Autore di più di 200 pubblicazioni specialistiche, ha pubblicato anche diversi i libri per il grande pubblico; tra i più recenti, Verso l’immortalità. La scienza e il sogno di vincere il tempo (Raffaello Cortina, 2005), Il posto della scienza (Mondadori, 2004), Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell’anima (Laterza, 2003) e Genoma: il grande libro dell’uomo (Mondadori, 2001).
Giulio Giorello è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli studi di Milano. Collabora al “Corriere della Sera” con articoli di argomento filosofico e scientifico.
È autore, fra gli altri, di Lo spettro e il libertino. Teologia, matematica e libero pensiero (Mondadori, 1985), Le ragioni della scienza (con Ludovico Geymonat, Laterza, 1986), Filosofia della scienza (Il Saggiatore, 1992), La filosofia della scienza nel XX secolo (con Donald Gillies, Laterza, 1995), Libertà contro democrazia (Mondadori, 2005).
Con la partecipazione di Raffaello Cortina Editore
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata
> indietro >
scarica
|
|
|
|