Programma 2005

Conferenza

il 5 novembre
ore 15:00

Palazzo Ducale, S. Maggior Consiglio

La diversità bio-culturale
L'estinzione delle diversità linguistiche e culturali
Luisa Maffi, Daniel Nettle, David Rapport. Modera Telmo Pievani

da 14 anni

Il linguaggio, la conoscenza e l’ambiente sono stati intimamente collegati durante tutta la storia umana. Questa relazione è oggi particolarmente evidente in comunità indigene e nelle cosiddette minoranze, società localmente chiuse che mantengono stretti legami, sia materiali che spirituali, con il territorio circostante.
Generazione dopo generazione, tali popoli hanno accumulato un’enorme conoscenza relativamente al loro ambiente e alle sue funzioni, alla sua cura e a un suo utilizzo sostenibile. Le conoscenze e le pratiche tradizionali rendono i membri di queste comunità custodi abili e rispettosi di ecosistemi che, sempre più, sono bisognosi di protezione.
Come le specie biologiche, le lingue e le culture evolvono e cambiano naturalmente nel tempo. Ma, come nel caso delle specie biologiche, il mondo sta andando incontro a una massiccia estinzione delle diversità linguistiche e culturali.
La tavola rotonda coinvolge alcuni dei massimi esperti mondiali di linguistica e di antropologia: i canadesi Luisa Maffi e David Rapport e lo psicologo inglese Daniel Nettle, moderati da Telmo Pievani.

Luisa Maffi, linguista, antropologa ed etnobiologa, è fra gli ideatori del concetto di diversità bio-culturale. Ha condotto ricerche sul campo in Somalia e in Messico, pubblicando molteplici lavori sulla linguistica somala e del popolo Maya. Nel 1996 i suoi interessi nei riguardi delle relazioni tra linguaggi, conoscenze e ambiente, l’hanno portata alla fondazione di Terralingua, organizzazione internazionale che promuove ricerche sulla diversità bio-culturale ed è impegnata nella preservazione delle culture indigene e locali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "On Biocultural Diversity: Linking Language, Knowledge, and the Environment" (Smithsonian Institution Press, 2001) ed "Ethnobotany and Conservation of Biocultural Diversity" (New York Botanical Garden Press, 2004).

Daniel Nettle è attualmente insegnante di Psicologia all’Università di Newcastle; dopo aver conseguito il dottorato in linguistica all’University College di Londra, ha ampliato i suoi interessi nel campo del pensiero e del comportamento umano, sempre da una prospettiva evoluzionistica. Autore di moltissimi articoli specialistici, ha pubblicato diversi libri, tra i quali citiamo "Linguistic Diversity" (Oxford University Press, 1999) e "Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via d’estinzione" (Carocci, 2001).

David Rapport
Direttore dell’associazione Terralingua, David Rapport è presidente della società canadese EcoHealth Consulting; le sue ricerche ruotano intorno alla scienza e alle politiche degli ecosistemi naturali, e in particolar modo allo sviluppo di indicatori eco-culturali della salute ambientale. Membro del comitato editoriale di numerose riviste specialistiche, ha pubblicato più di duecento articoli scientifici e libri anche divulgativi, tra i quali ricordiamo "Ecosystem Health" (Blackwell Science, 1998) e "Managing for Healthy Ecosystems" (Lewis Publishers 2003).

Telmo Pievani insegna Epistemologia Genetica presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca. Ricercatore di ruolo nel campo della filosofia della scienza e dell’epistemologia evolutiva, negli Stati Uniti ha studiato le teorie dei sistemi complessi ed evolutivi in ambito fisico, biologico e paleoantropologico sotto la direzione del Professor Niles Eldredge. Coordinatore della redazione scientifica della rivista "Pluriverso", è co-autore di “Il management dell’unicità” (1999) con Giuseppe Varchetta e, per Meltemi, di “Pensare la diversità” (1998) con Matilde Callari Galli e Mauro Ceruti. Sempre per Meltemi ha pubblicato "Homo sapiens e altre catastrofi, Per un'archeologia della globalizzazione" (2002), "Pulp Times" (2003, con Fulvio Carmagnola) e "Sotto il velo della normalità" (2004, con Pietro Barbetta e Michele Capararo). Il suo ultimo libro è ”Introduzione alla filosofia della biologia” (Laterza, 2005).

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica