 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 1 novembre
ore 21:00
Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio
In compagnia degli estranei Una storia naturale della vita economica Paul Seabright
da 16 anni
“Sembra difficile credere che qualcosa di così complesso come la moderna società industriale possa in qualche modo funzionare completamente senza una globale intelligenza guida”. Per questo motivo, è necessario comprendere cosa sia e come funzioni la cooperazione umana attraverso la divisione del lavoro.
In primo luogo, cosa rende possibile la cooperazione? Cos’è il paradosso della “visione tunnel”, quali pericoli nasconde dietro le sue promesse? E inoltre, quali sono le conseguenze, a livello globale, della reciproca interdipendenza fra i singoli individui? Paul Seabright risponde a queste e altre domande grazie ad una prospettiva multidisciplinare, integrando i risultati ottenuti dalle teorie economiche classiche, nate dai lavori di Adam Smith, con le scoperte fatte nei campi della biologia, dell’antropologia e della psicologia. Un’indagine su ciò che rende possibile la cooperazione fra individui estranei fra loro e su quali siano i pregi, e allo stesso tempo i rischi, di questa fiducia sociale “globalizzata”.
Paul Seabright è professore di Economia all’Università di Tolosa, Francia. In precedenza Fellow del College All Souls, Oxford, e del Churchill College, Cambridge, è membro della commissione europea per la politica della competitività. E’ collaboratore della London Review of Books, del Times Literary Supplement e della New York Review of Books. Di prossima pubblicazione il Italia In compagnia degli estranei (Codice Edizioni, Torino 2005).
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|