 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 4 novembre
ore 21:00
Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio
Speranza di domani Conoscere e combattere il cancro David Khayat, Angela Terzani Staude
da 16 anni
David Khayat, oncologo quotidianamente coinvolto nella lotta contro il tumore, sa che il cancro va combattuto ogni giorno dentro e fuori dagli ospedali; per questo ha deciso di lottare su entrambi i fronti. In questa conferenza cerca raccontare la malattia sotto una duplice prospettiva: emotiva e scientifica, clinica e letteraria.
Primario e professore di Oncologia, presidente dell’istituto francese contro il cancro, fuori dai reparti ospedalieri David Khayat sostituisce la penna al camice per consentire ai malati e ai loro familiari di accostarsi alla realtà del tumore vincendo la paura. Così è nato il libro Speranza di domani: la prima battaglia, infatti, è quella contro l’ignoranza, quel non sapere che genera spettri, che trasforma le malattie in fantasmi e le degenze in condanne. Con il suo libro David Khayat conduce il lettore in un viaggio che non tralascia il dolore ma aiuta a comprenderlo, assegnando un nome alle cose e delle cause alle malattie.
David Khayat è professore di Oncologia all'Università Pierre et Marie Curie di Parigi e primario di Oncologia nel gruppo ospedaliero Pitié Salpétrière. In Francia è tra gli esponenti di spicco della “Mission Interministérielle pour la Lutte contre le Cancer”, presidente dell’”Institut national du cancer” francese e uno dei promotori della “Charte de Paris” contro i tumori. È autore di Dieu aime-t-il les malades? (Anne Carrière 2004), Ne meurs pas (Anne Carrière 2002), Speranza di domani(Codice Edizioni, Torino 2004) e di alcuni medical thriller di successo.
Angela Terzani Staude ha studiato a Monaco di Baviera e ha svolto attività di traduttrice (Burckhardt, Freud, Jung) per case editrici italiane. E’ vissuta a Singapore, Hong Kong, Pechino e Tokyo con il marito, Tiziano Terzani, recentemente scomparso, il quale per trent’anni è stato corrispondente dall’Asia per il settimanale tedesco Der Spiegel. Ha pubblicato Giorni cinesi (TEA, 2002) e Giorni Giapponesi (TEA, 2002).
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|