Programma 2005

Laboratorio

dal 27 ottobre all'8 novembre
dalle 09:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Magazzini dell'Abbondanza -  Modulo 3 B II piano

Passaporto per i funghi

da 6 anni

Non sono funghi soltanto quelli che si trovano sulla pizza o quelli che attaccano la pelle. Questo laboratorio vuole portare alla luce il mondo invisibile dei funghi microscopici che entrano a far parte della nostra vita tutti i giorni: ad esempio, il particolare metabolismo dei lieviti ci permette di mangiare ogni giorno il pane e vari formaggi e di gustare birre e vini; inoltre da una muffa si è ricavato un principio attivo che ha rivoluzionato la vita dell’uomo, la penicillina, e gli studi di genetica sui funghi (eucarioti come noi) hanno contribuito a svelare i segreti del genoma umano. La scienza che studia i funghi, la micologia, si applica a numerosi campi: dallo studio delle malattie delle piante a quelle dell'uomo, dalla biologia dell'aria al deterioramento di opere d’arte, dalla genetica alla lotta biologica. Con l'osservazione diretta e il microscopio sarà possibile scoprire qualcosa di più di questo strano regno della natura, spesso nascosto ma fondamentale per la nostra vita.

Laboratorio realizzato dall'Associazione Culturale Micologica “Il Quinto Regno”, in collaborazione con Sezione di Micologia-Dipartimento Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri, Università degli Studi di Pavia con la sponsorizzazione di Gruppo Pensiero, Scilla s.r.l.(SV), Azienda Agricola Sofia Mapei di Pietro Tonini e F.lli s.a.s. società agricola (PE). Con il patrocinio della Provincia di Pavia

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



> indietro    > scarica