 |
 |
 |
Programma 2005
Evento
martedì 8 novembre, ore 10.30 - 13.00
Palazzo Ducale
Non c’è albero senza radici L’European Research Council per la ricerca scientifica di base, libera e competitiva, in Italia e in Europa.
da 22 anni
Il Festival della Scienza di Genova si è confermato come punto di incontro di chi fa scienza con un grande pubblico particolarmente sensibile ai saperi e quindi ai destini della ricerca.
Gli scienziati raccolgono questa occasione per lanciare un allarme sullo stato della ricerca –specialmente quella di base e ‘curiosity driven’— e per richiedere impegni espliciti da parte della società civile e del mondo della politica.
L’incontro, promosso dal Consiglio Scientifico del Festival, offrirà una sede di riflessione e servirà a mettere a fuoco idee e prospettive anche in vista del nuovo European Research Council.
Per aderire è necessario inviare la richiesta all'indirizzo ricercatori@festivalscienza.it
Programma della giornata:
10:30 Benvenuto
Manuela Arata, Presidente del Festival della Scienza di Genova
10:35 Motivazioni e idee per il Consiglio Europeo delle Ricerche
Claudio Bordignon, Salvatore Settis
Membri del Consiglio Scientifico dell’European Research Council
11:15 Interventi e discussione: le ragioni e le aspettative degli scienziati in Italia e in Europa.
Coordinatore Enrico Beltrametti
Hanno dato il loro supporto all’iniziativa:
Andrea Ballabio, Vincenzo Balzani, Enrico Bellone, Enrico Beltrametti, Fabio Benfenati, Carlo Bernardini, Giorgio Bertorelle, Marco Bianchi, Edoardo Boncinelli, Sergio Carrà, Luigi Luca Cavalli Sforza, Giacomo Consalez, Pier Paolo Di Fiore, Rino Falcone, Roberto Fieschi, Bice Fubini, Paolo Galluzzi, Andrea Levi, Mario Marchi, Jacopo Meldolesi, Elisa Molinari, Piergiorgio Odifreddi, Helga Nowotny, Giorgio Parisi, Francesca Pasinelli, Pier Giuseppe Pelicci, Luigi Piro, Sandro Pontremoli, Roberto Sitia, Sandro Stringari, Fabrizio Tagliavini, Claudio Zannoni.
> indietro >
scarica
|
|
|
|