Programma 2005

Evento

Spazio Telecom Italia

Inaugurazione Spazio Telecom Italia

da 14 anni

Un’inaugurazione all’insegna delle frontiere della musica per lo Spazio Telecom al Festival della Scienza, che quest’anno presenta le potenzialità della tecnologia al servizio della cultura. Un evento unico e non ripetibile che, per la prima volta in Italia, presenterà tre modi diversi di essere dj sulla scena musicale contemporanea.
Inizierà una coppia di dee-jay molto particolare, i robot Juke-bots: braccia meccaniche e dischi in vinile per una performance che ripete e rinnova in modalità robotiche gesti tipici dei dj in carne e ossa, mixaggi, scratching e improvvisazioni ritmiche.
Seguirà una performance di John De Leo, che riprenderà il leit motiv della serata stravolgendo la sua voce sino a trasformarla in un vero e proprio dj set vocale, accompagnandosi a un tappeto di suoni elettronici. Un’atmosfera di stravolgimento e rimescolamento, l’unione dell’elemento umano e tecnologico nel segno della curiosità musicale e del desiderio di innovazione.
Per finire, la tradizione in una delle sue espressioni migliori: l’esibizione dei dee-jay di Xplosiva, uno dei progetti più originali e importanti nella scena musicale dance ed elettronica italiana, capace di attraversare le frontiere nazionali per esibirsi nei migliori club europei.


Robot lab, fondato da Matthias Gommel, Martina Haitz e Jan Zappe e ospitato presso il Centro Arti e Media dello ZKM di Karlsruhe, ha come scopo l’esplorazione delle relazioni fra uomo e macchina attraverso laboratori sperimentali, performance e installazioni.
Il ruolo e la presenza dei robot nella nostra vita quotidiana sono destinati a crescere (i robot industriali, i soli a essere stati sviluppati sinora, superano il milione di “esemplari”): Robot lab intende creare occasioni di interazione fra le macchine e il grande pubblico, lavorando per la creazione di una cultura dove uomo e macchina siano entrambi protagonisti su un terreno di “relazione sociale”. Macchine opportunamente modificate, robot industriali dotati di un’interfaccia virtuale con microfoni e sensori per instaurare una relazione fra loro e il pubblico, vengono portati in “arene pubbliche” per stimolare interesse e curiosità.


John De Leo. Una delle voci più interessanti del panorama musicale italiano degli ultimi anni. Una voce-strumento, ora calda e grave, ora acuta e graffiante, sulle cui fondamenta soul gravita un vasto itinerario musicale che spazia dal be-bop al rock alla musica contemporanea.
Cantante, compositore, collaboratore e promotore di innumerevoli progetti artistici non strettamente a carattere musicale, è conosciuto soprattutto come cantante del gruppo Quintorigo, con cui ha partecipato a: Festival di San Remo 1999 (Premio della Critica e Premio come miglior Arrangiamento), 1° Maggio 1999 (Roma, Piazza San Giovanni), Premio Recanati (ospite), Premio Ciampi (ospite), Premio Tenco 1999 (primo classificato come miglior Opera Prima con l'album "Rospo"), Italian Music Award, Festival di San Remo 2001 (Premio come miglior Arrangiamento), 1° Maggio 2001, Festival internazionale del Jazz di Roccella Jonica 2001, 1°Maggio 2002, Mittelfest, Umbria Jazz 2003. Tre gli album di Quintorigo oggi all'attivo, su etichetta Universal: "Rospo" (miglior album dell'anno 1999 secondo la rivista "Musica e Dischi"), "Grigio" (miglior tour del 2000 secondo la rivista "L'isola che non c'era"), "In Cattività" (2003 - colonna sonora del film "La Forza del Passato" di Piergiorgio Gay con Sergio Rubini e Bruno Ganz).

Xplosiva. Uno dei progetti più significativi nella scena dance italiana. Nato nel 1997 a Torino e guidato dai DJ Sergio Ricciardone e Giorgio Valletta, insieme al promoter Roberto Spallacci, il team di Xplosiva attraversa le stagioni del breakbeat, della house e della techno, spingendosi poi verso l'electro e il punk-funk, senza mai compromettere la propria identità.



> indietro    > scarica