 |
 |
 |
Programma 2005
Laboratorio
Lunedì 7 novembre
ore 15:00-18:00
Palazzo Bellevue - Sanremo (IM)
L'alleanza tra docenti e artigiani per realizzare a scuola una collezione di esperimenti
da 25 anni
Gli insegnanti, in genere, non sono molto abili con le mani e perciò tendono a formalizzare i contenuti scientifici solo matematicamente. La fisica si fa con gesso e lavagna e quasi mai con esperimenti concepiti e realizzati dal docente, magari insieme agli alunni.
Un modo per far fronte a questa situazione è quello di utilizzare la sapienza costruttiva degli artigiani: falegnami, fabbri, ramai, elettricisti, muratori, carpentieri ecc. . Stabilendo un accordo progettuale con queste persone, i docenti possono integrare le loro capacità didattiche senza per questo diminuire la loro professionalità. Il fare e il saper fare sono da tempo riconosciuti come inscindibili. La manualità, inoltre, favorisce lo sviluppo cerebrale. Infatti tra mano e cervello c’è una relazione bilaterale, messa in luce dalle moderne neuroscienze.
Un’alleanza tra artigiani ed insegnanti, che sia destinata all’educazione creativa dei ragazzi è oggi l’obiettivo pedagogico più adatto ai tempi in cui viviamo.
Durante il seminario verranno presentati alcuni esperimenti da realizzare con materiale povero e facilmente reperibile.
Riservato ai docenti
Per informazioni: Patrizia Acquista, telefono 0184 580468, cellulare 329 1725504, e-mail p.acquista@comunedisanremo.it
> indietro >
scarica
|
|
|
|