Programma 2005

Spettacolo

31 ottobre e 1 novembre ore 21.00

Manifattura Tabacchi

Oltremare.
Ludovico Einaudi

da 14 anni



La coppia di concetti "musica" e "natura" nasce probabilmente insieme all'uomo, anche se è con i filosofi greci che la musica e la natura trovano un punto d'incontro nella matematica. La musica, nel corso della sua lunga storia, ha stabilito nei confronti della natura una sorta di complicità, offrendosi come specchio del mondo che ci circonda e, al contempo, del mondo dentro di noi.

Il Festival della Scienza, perseguendo questo intreccio millenario fra natura e musica, presenta una performance del compositore e pianista Ludovico Einaudi in anteprima assoluta: Oltremare.
E pare proprio superfluo sottolineare cosa ne sia stata la fonte d'ispirazione.

Ludovico Einaudi, pianista/compositore, si è formato al Conservatorio di Milano, per poi perfezionarsi sotto la guida di Luciano Berio. A partire dagli anni Ottanta Einaudi inizia un suo cammino alla ricerca
di un linguagggio più libero, che assorbe elementi derivati dalla tradizione
popolare.
Il successo arriva nel 1996, anno in cui pubblica "Le Onde" che rappresenta un punto chiave nella sua carriera, riscuotendo un'attenzione europea. Da allora Einaudi inizia un'intensa attivià concertistica che lo vedrà protagonista delle più importanti rassegne concertistiche e festival di
tutta Europa.
Dopo "Le Onde", pubblica "Eden Roc", "I Giorni", "La Scala Concert 03 03 03", e "Una Mattina". In questi stessi anni, scrive varie colonne sonore per alcuni dei più importanti registi italiani, tra cui G.Piccioni, "Fuori dal mondo" e "Luce dei miei occhi" e G.Campiotti "Zhivago".

Evento collegato alla mostra Acqua Aria Terra Fuoco

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica