 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
30 ottobre, ore 10.30
Aula Polivalente San Salvatore
Marte, cosa c'č sotto? Giovanni Picardi
da 14 anni
Giovanni Picardi, il "papā" dello strumento MARSIS ospitato a bordo della sonda Mars Express, ci guiderā
nella ricerca della vita sul Pianeta Rosso. L'acqua č l'elemento base
della vita come noi la conosciamo e proprio alla sua ricerca
gli scienziati si sono dedicati e ancora si dedicano studiando Marte.
MARSIS č lo strumento che sta studiando il
sottosuolo di Marte alla ricerca dell'acqua,
sia ghiacciata che liquida. L'esistenza di un oceano liquido in
qualche punto del sottosuolo marziano dove altri strumenti delle sonde
americane ed europee hanno scoperto traccia di composti organici
potrebbe portare alla conferma dell'esistenza di attivitā biologica
sul pianeta. Un'occasione unica per conoscere in anteprima i dati che
questo strumento sta raccogliendo.
Giovanni Picardi Nato nel 1936 a Sarnano (MC), ha conseguito il PhD in ingegneria elettrica nel 1960. Ha lavorato per Selenia (ora Alenia). Insegna
all'Universitā dal 1970, prima cibernetica e teoria dell'informazione
a Perugia, dal 1975 č professore ordinario di Sistemi di
Telerilevamento, presso il dipartimento INFO-COM dell'Universitā di
Roma "La Sapienza".
Ha lavorato con le Agenzie Spaziali Europea e Italiana (ESA e ASI),
facendo parte del consiglio scientifico per le missioni Rosetta, MORO
(Moon Orbiting Observatory) e Intermarsnet. Fa parte del consiglio
scientifico per il radar della sonda Cassini e SHARAD ed č
co-responsabile dell'esperimento CONSERT sulla sonda Rosetta.
Attualmente č il PI (Principal Investigator) dello strumento MARSIS, a
bordo della sonda Mars Express, per la ricerca di acqua nel sottosuolo
marziano.
In collaborazione con Associazione Idee e Materie in Gioco
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|