Programma 2005

Laboratorio

dal 27 ottobre al 7 novembre
alle 10:30, 12:00, 15:30 e 17:00

Area Mandraccio

Scienza e arte del vetro
Dimostrazione di antica scienza dal vivo

da 6 anni a 14 anni

E' di scena a Genova la magica luce del vetro per far conoscere al pubblico dei più giovani i segreti e i misteri di una delle più antiche lavorazioni dell’uomo, frutto di una scienza che ha ancora bisogno dell’aiuto e della collaborazione del cittadino.
Il vetro si ottiene fondendo sabbia, carbonato di sodio e carbonato di calcio ad una temperatura di quasi 1.600 gradi, ma aggiungendo nelle fornaci vetro da riciclo frantumato si può quasi dimezzare la temperatura di fusione.
Ecco quindi l’importanza di una cultura diffusa e radicata del recupero e del riciclaggio del vetro che induca i cittadini a differenziare la raccolta.
Nei laboratori si potrà assistere alle diverse fasi di questa antica lavorazione, un mestiere tradizionale ancora importante nel settore produttivo ed economico della nostra regione.
E' stata allestita una piccola fornace per le dimostrazioni in diretta della lavorazione del vetro, con i Maestri Vetrai che la mostreranno dal principio sino al prodotto finito.

Verranno inoltre collocati alcuni pannelli per materiale informativo e un impianto audio/visivo per la programmazione di filmati didattici.

Il laboratorio è organizzato dal Comune di Altare con I.S.V.A.V. (Istituto per lo Studio del Vetro e dell’Arte Vetraria), IAL Liguria, Linea Srl

Si ringrazia Falorni Glass Furnaces Srl, Cooperativa Sociale F.I.L – Fiere in Liguria, Saint-Gobain Vetri SpA, Vetreria Etrusca Srl

Ingresso: Biglietti Festival

Per prenotazioni: Incoming Liguria tel. 010 2345690, dal lunedì al venerdì e sabato 30 ottobre, ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00.



> indietro    > scarica