 |
 |
 |
Programma 2005
Laboratorio
dal 27 ottobre all'8 novembre
dalle 9:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 20:00 il sabato e nei festivi
Galata Museo del Mare
Experimenta
da 6 anni
Riprodurre un fulmine in miniatura, salire su una pedana e ritrovarsi con una capigliatura da istrice, comunicare a distanza di parecchi metri sussurrando: sono alcune delle curiosità che si possono sperimentare nelle postazioni-tappa di un Un viaggio tra le macchine della scienza, il percorso accolto nelle due rampe del Galata Museo e proposto a Genova da Experimenta. La mostra scientifico-divulgativa a tema, organizzata annualmente a Torino dalla Regione Piemonte, partecipa alla 3a edizione del Festival della Scienza presentando una selezione di divertenti exhibit interattivi, ludici e didattici (la Macchina di Tesla, il Rizzacapelli, le Parabole acustiche, il Pendolo del caos, l’Area test) appartenenti alla sua ormai imponente collezione. Che la scienza potesse essere comunicata in modo divertente è, infatti, una scommessa vinta da Experimenta fin dal 1985, anno in cui la sua prima edizione registrò un successo di 120.000 presenze. Da allora, per la prima mostra scientifica interattiva in Italia sono passati oltre due milioni di visitatori e quasi vent’anni durante i quali si è costantemente rinnovato l’impegno a esplorare e a mettere in scena i grandi temi della scienza e della tecnologia, le conquiste, le emergenze e le inquietudini etico-sociali che di volta in volta si sono affacciate all’orizzonte della comunità scientifica.
L’esemplare storia di Experimenta è raccontata a Genova da una specifica postazione, in cui il visitatore può trovare tutte le informazioni sull’edizione intitolata Accetti la sfida? Muscoli intelligenti tra sport e montagna in corso a Torino fino al 6 novembre e sulla riapertura invernale straordinaria della mostra dal 17 dicembre 2005 al 19 marzo 2006 in concomitanza con i Giochi Olimpici che coinvolgeranno il Piemonte nel prossimo febbraio. Per l’occasione, Experimenta, inserita nelle Olimpiadi della Cultura, si arricchirà di ulteriori exhibit come la pista da discesa con lo slittino e la pista di biathlon che, nello spirito della mostra di quest’anno, inviteranno i visitatori a mettersi fisicamente alla prova senza tralasciare di “esercitare” anche il cervello per comprendere gli importanti aspetti medici, scientifici e sociali connessi all’attività sportiva. I patiti delle tecnologie wireless potranno gareggiare in uno slalom su grande schermo dove ogni visitatore guiderà il suo avatar-concorrente con il proprio telefonino lungo discese mozzafiato A corredo, un fitto calendario di eventi speciali destinati al pubblico di ogni età, per festeggiare e vivere insieme il grande evento olimpico.
Questo viaggio è offerto da Experimenta: evento scientifico, organizzato dalla Regione Piemonte, che da vent’anni offre a grandi e piccoli di esplorare le frontiere della scienza e della tecnologia in modo coinvolgente ed affascinante.
Vedi anche il sito www.experimenta.to.it.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|