Programma 2005

Spettacolo

il 3 novembre
alle 21:00

Cinema Corallo

Morte di un matematico napoletano
Fotogrammi di scienza

da 13 anni

Il film racconta l'ultima settimana di vita del matematico napoletano Renato Caccioppoli, nato a Napoli nel 1904 da Sofia Bakunin, figlia dell'anarchico rivoluzionario.
Matematico di grande genialità, Caccioppoli ha una carriera folgorante.
Oltre all'analisi funzionale un'altra sua passione profonda fu la politica. Antifascista “spericolato” viene salvato dalla famiglia facendolo passare per pazzo. Invece del tribunale speciale viene ricoverato in un manicomio giudiziario e poi in una clinica privata. Da questo episodio nasce la leggenda del matematico geniale e pazzo.
Fra le lezioni all'università, gli esami, che lo annoiano, lunghe passeggiate di notte per i vicoli di Napoli, incontri con amici e con estranei, il professore trascorre gli ultimi giorni della sua vita.
Il poeta A. Rimbaud e il matematico E. Galois erano senza dubbio i suoi autori preferiti: i loro ritratti sono sullo scrittoio dove Caccioppoli viene trovato morto suicida, anche lui “matematico maledetto”. E' l'8 maggio del 1959.
Diverse sono le possibili motivazioni del suo gesto: il degrado della sua genialità matematica, la delusione per l'abbandono da parte della moglie, l'amarezza politica per l'invasione dell'Ungheria da parte di Stalin, l'alcolismo che lo affliggeva.
Al cimitero, per il funerale, ci sono professori, studenti e politici, e si tengono discorsi ufficiali e retorici.
Lo scomodo personaggio, in vita, come in morte, ha turbato la città.
Una delicata analisi psicologica del personaggio e una complessa analisi sociale della Napoli sul finire degli anni cinquanta.


Regia: Mario Martone
Genere: Biografico
Origine: Italia
Durata: 108'
Anno: 1992



> indietro    > scarica