Programma 2005

Conferenza

il 28 ottobre
ore 11:00

Aula Polivalente San Salvatore

Cuoco sapiens
Andrei Varlamov

da 14 anni

Quali sono le leggi fisiche alla base della cucina a microonde? Sarebbe possibile cuocere in un forno a microonde un elefante, se soltanto costruissimo un forno abbastanza grande da contenerlo?
Come aumenta il tempo di cottura dell'agnello pasquale al crescere della sua massa? E come possiamo determinare la freschezza di un uovo e distinguere fra un uovo fresco e un uovo sodo?
E ancora: qual è il segreto fisico del caffè espresso? E cos'è migliore, da un punto di vista dietetico: bere birra fredda o birra a temperatura ambiente?
E perché, se tocchiamo con un coltello un calice di cristallo pieno di champagne, non viene emesso nessun suono?
Andrei Varlamov, durante la sua conferenza, risponderà a questi e altri divertenti e interessanti quesiti che riguardano la fisica in cucina.

Andrei Varlamov, prima allievo e poi assistente del Nobel per la fisica 2003 Andrei Abrikosov, che successivamente lo ha sostituito alla cattedra all'Università di Mosca, si è trasferito dalla Russia in Italia e lavora, come dirigente di ricerca, presso l'Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), ora incorporato nel CNR. Sta svolgendo, all'Università di Tor Vergata a Roma, interessanti studi volti alla creazione di nuovi materiali superconduttori che abbiano proprietà fisiche pre-programmate.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica