Programma 2005

Laboratorio

dal 27 ottobre al 1 novembre
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì;
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 sabato e festivi

Museo Diocesano

MOLAB
Laboratorio mobile per indagini scientifiche su manufatti storico-artistici

da 11 anni



Il MOLAB è un’occasione unica ed eccezionale per sperimentare in prima persona l’uso di avanzatissimi strumenti d’analisi su manufatti artistici e testimonianze storiche. Si tratta di un laboratorio mobile unico in Europa per numero di apparati e tecniche di indagine, un insieme di strumentazioni portatili in grado di indagare i materiali e lo stato di conservazione di opere d’arte e i reperti storici senza alterarli grazie all’analisi della risonanza magnetica nucleare, a particolari tecniche di microscopia e all’esame della radiazione riflessa dall’opera, come riflettografia, la fluorescenza a raggi X, la spettroscopia.
Negli ultimi mesi MOLAB ha condotto indagini su disegni di Leonardo da Vinci, sulle ceramiche rinascimentali di Mastro Giorgio del Victoria & Albert Museum di Londra, sulle pitture murali trecentesche della cappella bizantina di Saint Euthymios nella cattedrale di Saint Demetrios a Salonicco; in Italia, MOLAB ha condotto indagini scientifiche sulla tecnica pittorica del Perugino e su quella di Raffaello, sullo stato di conservazione del David di Michelangelo, su manufatti artistici di Donatello e di Benedetto Antelami, sul codice pre-ispanico Cospi e su altre opere di grande rilevanza storico-artistica.

Il laboratorio è organizzato dal Centro di Eccellenza SMAArt (Scientific Methodologies applied to Archaeology and Art) e dal CNR-ISTM (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari) di Perugia, in collaborazione con OPD (Laboratorio di Metrologia Ottica per la Diagnostica di Beni Culturali), CNR-INOA (Istituto per le metodologie non distruttive per l'analisi di opere d'arte) e CNR-ICVBC (Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali) di Firenze.

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



> indietro    > scarica