 |
 |
 |
Programma 2005
Evento
dal 4 al 6 novembre
dalle 10:00 alle 18:00
Complesso S.Ignazio
Dagli organismi ai geni Percorso didattico virtuale di formazione a distanza sulla Biologia dello sviluppo
da 25 anni
Il CUS-Mi-Bio, attivo nella formazione degli insegnati di scuola secondaria superiore, ha realizzato un canale di informazione sempre aperto e fruibile da parte di tutti gli insegnanti; un luogo virtuale che può essere anche d’incontro e discussione: il progetto di e-learning denominato “Bioteach: tools and tips for biology teachers”. Sulla piattaforma è attivo il percorso “From Organisms to Genes”, tratto dall’omonimo corso svoltosi a cura del Cus-Mi-Bio presso l’Università degli Studi di Milano il 24-26 novembre 2004. “From Organisms to Genes” affronta, nel campo attualissimo della biologia dello sviluppo, la relazione fra i caratteri di un organismo (fenotipo) e informazione genetica (genotipo), utilizzando come “organismi modello” i pesci zebrafish e medaka. Il percorso si articola in tre moduli: “Organismi modello e mutazioni” (spazio informativo), “In laboratorio” (attività sperimentali) e “Al computer” (attività di analisi bioinformatica). Ognuno di questi è strutturato in tre parti: “Obiettivi”, “Il docente per sé”, “Il docente per la classe” per rispondere alla duplice necessità degli insegnanti di aggiornare le proprie conoscenze e di trasmetterle poi ai propri studenti; inoltre offre percorsi formativi e stimoli per approfondimenti e strumenti e proposte per attività didattiche. Accanto a tutto ciò è attivo un forum di discussione per gli insegnanti che stimola e favorisce la discussione e la condivisione di esperienze didattiche.
Il percorso, fruibile in due lingue, italiano e inglese, e disponibile sulla piattaforma ARIEL a tutti gli insegnati di scuola secondaria superiore italiani ed europei, è stato presentato nel corso del workshop europeo “Spotlight on Teachers” organizzato dall’EMBO il 13-14 maggio 2005 ad Heidelberg.
Evento realizzato da Cus-Mi-Bio (Centro Università di Milano-Scuola per la diffusione delle Bioscienze nella scuola secondaria di secondo grado), ELLS (European Learning Laboratory for the Life Sciences), CTU (Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza dell'Università degli Studi di Milano)
In collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia,
EMBL (European Molecula Biology Laboratory), EMBO (European Molecular Biology Organization)
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|