 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 3 novembre
alle 17:00
Teatro del Casino Municipale
Il gioco, il caso, la probabilità Giulio Giorello
da 16 anni
Probabilmente, nessuna città più di Sanremo è titolata a interrogarsi e interrogare su temi quali il gioco, il caso e la probabilità. Sede della "mecca" del gioco d'azzardo in Italia, il Casinò municipale, e città di Italo Calvino (che fu autore, com'è noto, de "Il castello dei destini incrociati"), per il Festival della Scienza Sanremo ospita il trascinante filosofo e divulgatore della scienza Giulio Giorello, chiamandolo a indagare il ruolo della probabilità nella vita quotidiana.
La sorte e il cosiddetto destino impregnano e, in un certo senso, definiscono le nostre esistenze. In realtà, le stesse strategie che possono essere utili per un giocatore d'azzardo servono anche a un disoccupato in cerca del lavoro ideale.
In una scorribanda fra scienza, filosofia e letteratura Giorello parte da questo presupposto per analizzare il ruolo della probabilità nella vita di tutti i giorni.
Giulio Giorello è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli studi di Milano. Collabora al “Corriere della Sera” con articoli di argomento filosofico e scientifico.
È autore, fra gli altri, di Lo spettro e il libertino. Teologia, matematica e libero pensiero (Mondadori, 1985), Le ragioni della scienza (con Ludovico Geymonat, Laterza, 1986), Filosofia della scienza (Il Saggiatore, 1992), La filosofia della scienza nel XX secolo (con Donald Gillies, Laterza, 1995), Libertà contro democrazia (Mondadori, 2005).
Ingresso: gratuito
> indietro >
scarica
|
|
|
|