Programma 2005

Mostra

dal 27 ottore all'8 novembre
dalle 09:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 17:00 il sabato e nei festivi

Giardino Botanico Pegli

I numeri delle piante

da 6 anni



Le piante non crescono a caso: la loro forma, dall’ordine delle loro foglie alla collocazione dei semi, nasconde alcune leggi matematiche e geometriche. La serie di Fibonacci, ad esempio, fu scoperta nel 1200: ogni suo numero corrisponde alla somma dei due che lo precedono. Il rapporto aureo invece era noto già agli antichi Greci ed è stato impiegato in moltissimi dipinti e costruzioni di ogni epoca per la sua particolare bellezza. Le forme a spirale generate da queste regole matematiche verranno mostrate sugli esemplari del Giardino Botanico di Pegli; sono previsti laboratori didattici a integrazione della mostra.

Mostra realizzata da Comune di Genova – Assessorato Ambiente in collaborazione con Smith College - Northampton (USA) – Mathematics Department and Botanical Garden.

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



> indietro    > scarica