 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 29 ottobre
alle 10:30
Cinema Grifone - Rapallo
Vivere con una stella Giovanni Fabrizio Bignami
Patrizia Caraveo
da 14 anni
L'attività del sole viene studiata a partire dal 1610, quando Galileo scoprì l'esistenza delle macchie solari. Oggi, lo studio del sole è effettuato grazie a una serie di osservatori astronomici e a una flotta di satelliti che mantengono la nostra stella sotto continua osservazione. L'incontro (durante il quale verrà mostrato al pubblico per la prima volta il cortometraggio, girato dal centro di cinematografia scientifca del CNR alla Accademia dei Lincei, dove con tecniche speciali è stato ripreso l'originale di "Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari" pubblicato nel 1613 da Galileo) vuole dar conto delle conoscenze accumulate sul sole nel corso di quattro secoli di osservazioni e sensibilizzare il pubblico sull'importanza che possono avere sulla terra - e sulla vita che essa ospita - variazioni, anche minime, dell'attività solare.
Giovanni Fabrizio Bignami, attualmente direttore del Centre d'Etude Spatiales de Rayonnement del CNRS di Tolosa, nella sua lunga carriera segnata da onoreficenze internazionali ha partecipato ai più importanti gruppi di ricerca sui più moderni settori dell'astrofisica.
Patrizia Caraveo, è ricercatrice dell'Iasf-Cnr (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica del Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Milano.
Ingresso: gratuito
> indietro >
scarica
|
|
|
|