Programma 2005

Mostra

dal 27 ottobre all'8 novembre
dalle 09:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 20:00 il sabato e nei festivi

Palazzo Ducale, Munizioniere

Di luce in luce

da 6 anni



La mostra affronta la descrizione e la comprensione di fenomeni legati alla presenza della luce e dei colori nell’ambiente. Esempi sono il colore dell’aria, del cielo, dei tramonti, dei temporali d’estate, il colore dell’ombra, nonché l’arcobaleno con tutti gli effetti visibili in natura connessi alle diverse condizioni meteorologiche e quindi alle dimensioni delle gocce d’acqua.
Molti tratti caratteristici del metodo di conoscenza usato dagli scienziati sono qui presentati in un percorso che conduce il visitatore alla medesima scoperta a cui, per altra via, giunge anche l’artista: la luce ed il colore nella natura, sotto gli occhi da sempre e pur così raramente notati in tutta la loro ricchezza e complessità. La spettacolare ricostruzione “indoor” di fenomeni ottici naturali costituisce in particolare il trampolino di lancio per un imprevedibile viaggio che, partendo dall’osservazione della realtà, va oltre la spiegazione dei fenomeni per ricondurre il visitatore, con sguardo rinnovato, alla osservazione iniziale. Come l’opera d’arte, cosi anche questa “messa in scena” secondo la fisica fornisce un punto di visuale, una prospettiva, che fa accorgere il visitatore dell’esistenza di innumerevoli ed infinitesimi dettagli e del loro imprevedibile nesso con tutto quanto dell’universo egli abbia mai fatto esperienza. L'accostamento di opere fotografiche (Giovanni Chiaramonte), pittoriche (rappresentazioni da Leonardo a Van Gogh, da Klee ai contemporanei), letterarie (di prosa e di poesia), alle numerose installazioni sperimentali (tra cui vere e proprie ricostruzioni subacquee di scene e paesaggi relativi a famose opere di pittura), mostra come arte e scienza siano in grado cogliere e di evidenziare aspetti a volte tenui, a volte rari, ma inequivocabilmente oggettivi dei fenomeni naturali, così da renderci sempre più attenti e sensibili alle più delicate sfumature che svelano senso e bellezza della realtà.


La mostra è realizzata da INFM - CNR sezione di Como, in collaborazione con Università dell'Insubria, Euresis, RNT

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



> indietro    > scarica