 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 4 novembre
ore 9:00
S. Maria di Castello
Epilessia e gravidanza Miti e realtà Moderano N.Ragni, G.Regesta, E.Maura, P.Pinto
da 14 anni
Medici ostetrici, neurologi, psichiatri e psicologi s’incontrano per discutere della gravidanza e del periodo che segue il parto di donne sotto trattamento psicofarmacologico. Questo delicato periodo costituisce una crisi per la donna, per il compagno e per la famiglia: da un lato l’organismo si adatta a far crescere dentro di sé la nuova creatura, dall’altro la coppia prepara le proprio capacità di crescerla. Nel frattempo ormoni, neurotrasmetittori, sistema endocrino e neurologico scrivono nel corpo e nella mente della donna mutamenti che ci sono ancora in parte sconosciuti. In questa fase così intensa, come è noto, si manifestano più facilmente disturbi d’ansia, depressione, disturbo post -traumatico da stress, psicosi. Le terapie farmacologiche possono essere d’aiuto ma portano rischi di tossicità e di alterazione dello sviluppo del feto; d’altro canto, senza il trattamento potrebbe essere compromessa non solo la salute della donna, ma anche della relazione tra la madre e bambino. Questi interrogativi si ripropongono ai neurologi e agli psichiatri che si trovano a fronteggiare il problema delle donne che, già in terapia psicofarmacologica per sindromi epilettiche o psicopatologiche, vogliono intraprendere una gravidanza. L’uso sempre più diffuso di farmaci anticonvulsivanti come stabilizzatori dell’umore ha finito per creare problemi simili per psichiatri e neurologi. Nel convegno saranno discusse anche le terapie e i provvedimenti psicologici e sociali che possono in alcuni casi evitare o limitare il ricorso alle terapie farmacologiche, offrire un sostegno alle gravidanze problematiche e migliorare la comunicazione nella famiglia e tra i medici e la paziente.
G. Bentivoglio Professore associato Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia Az.Osp.S.Martino
A. Berardi Dirigente Psicologo CSM ambito 5
Dipartimento di salute Mentale ASL 3 “Genovese”
M.G.Camardella Dirigente Medico Unità Operativa di Anestesiologia
Az. Osp. S. Martino
G. Corsini Dirigente Medico S.P.D.C. Osp.S.Martino
Dipartimento Salute Mentale ASL 3 “Genovese”
V. Fasce Dirigente Medico Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia
Az. Osp. S. Martino
A. Ferraiolo Dirigente Medico Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia
Az. Osp. S. Martino
L. Ferrannini Direttore Sanitario ASL 3 “Genovese”
A.Ferroni Dirigente Medico S.P.D.C. Osp.S.Martino
Dipartimento Salute Mentale ASL 3 “Genovese”
M. D. Fiaschi Dirigente Psicologo S.P.D.C. Osp.S.Martino
Dipartimento Salute Mentale ASL 3 “Genovese”
M. Giribaldi Psicologa
E. Maura Direttore S.P.D.C. Osp.S.Martino
Dipartimento Salute Mentale ASL 3 “Genovese”
B. Morabito Medico Psichiatra
S. Morano Ricercatrice Dipartimento Ginecologia e Ostetricia, Responsabile Centro nascita alternativo
Az. Osp. S. Martino .
G.A. Ottonello Direttore Servizio di Neurofisiopatologia
Az. Osp. S. Martino
P. Rossi Medico Psichiatra
R. Silanos Dirigente Medico Unità Operativa di Anestesiologia
Az. Osp. S. Martino
P. Tanganelli Direttore Dipartimento di Neurologia
Ospedale “Padre Antero Micone” Genova - Sestri P
ASL 3 “Genovese”
> indietro >
scarica
|
|
|
|