 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 31 ottobre
alle 16:00
Fondazione Mediterraneo - Sestri Levante
Alla frontiera della conoscenza L'universo invisibile dei raggi X e gamma Giovanni Fabrizio Bignami, Patrizia Caraveo
da 14 anni
L'astronomo moderno non guarda al cielo utilizzando solo il proprio occhio. Nel corso del XX secolo la scienza astronomica si è affrancata da ciò che si vede semplicemente con i propri occhi e ha abbracciato altre modalità di studio e indagine. E' il caso dell'astronomia a raggi X e a raggi gamma che studia, tramite "telescopi" molto particolari, molti dei quali posti in orbita attorno alla terra, i fenomeni astronomici dotati di maggiore energia: le esplosioni stellari (le supernovae), i buchi neri, i cosiddetti "gamma ray burst" (lampi gamma). Patrizia Caraveo, dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica del CNR e Giovanni Bignami ci guidano alla scoperta di questa innovativa branca dell'astronomia, capace di raccogliere e analizzare la luce di eventi lontanissimi e gettare sguardi su fenomeni accaduti durante le prime fasi della vita del nostro universo. Nel corso dell'incontro sarà possibile avere il quadro delle recenti scoperte effettuate nel campo dell'astrofisica delle alte energie dalla missione internazionale SWIFT alla quale partecipa in modo importante anche il nostro paese.
Giovanni Fabrizio Bignami, attualmente direttore del Centre d'Etude Spatiales de Rayonnement del CNRS, nella sua lunga carriera segnata da onoreficenze internazionali ha partecipato ai più importanti gruppi di ricerca sui più moderni settori dell'astrofisica.
Patrizia Caraveo, è ricercatrice dell'Iasf-Cnr (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica del Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Milano.
Ingresso: gratuito
Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi. Telefonare a Fondazione Mediaterraneo: 0185 458066
> indietro >
scarica
|
|
|
|