 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
3 novembre
ore 17:00
Banca Popolare Italiana
Cellule staminali: il cordone ombelicale come fonte Francesco Frassoni
da 16 anni
Lo studio e le applicazioni terapeutiche delle cellule staminali hanno molte probabilità di divenire un cardine della medicina di domani.
Esistono due grandi categorie di cellule staminali: quelle embrionali e quelle adulte. Per le prime, l'aspettativa è grandissima ma l'applicazione è lontana. Per le seconde, è più difficile identificare cellule dotate di grande potenzialità proliferativa e poi convincerle a divenire cellule del tessuto che vorremmo riparare. Tuttavia sono già in opera applicazioni importanti come l’utilizzo delle cellule del cordone ombelicale.
C’ è un solo modo di accelerare questa grande potenzialità. Investire risorse nella ricerca e nello sviluppo delle terapie cellulari e assicurare che i finanziamenti siano ben utilizzati.
Francesco Frassoni
Dirige il Centro Cellule Staminali e Terapia Cellulare (Dipartimento Emato-Oncologia dell’Ospedale San Martino di Genova). Laureato a Pavia, ha sviluppato la formazione post-laurea nei Paterson Laboratories, Christie Hospital and Holt Radium Institute di Manchester (UK). Dal 1981 membro Divisione Ematologia - Centro Trapianti Midollo Osseo, Ospedale San Martino di Genova. Dal 1998 al 2004 Presidente del Leukemia Working Party Gruppo Europeo per il Trapianto di Midollo Osseo. Dal 2004 Coordinatore della Commisione Cellule Staminali del Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (GITMO).
E’ autore o coautore di oltre 200 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Gabriella Giannini Dirigente presso il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale San Martino di Genova, responsabile della Banca del sangue del cordone ombelicale, del laboratorio HLA, dell’informatizzazione e del sistema di qualità.
Si è laureata presso l’Università degli Studi di Genova, e specializzata in Ematologia generale e in Medicina Trasfusionale presso l’Università Louis Pasteur di Strasburgo.
E’ autore di oltre 30 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Paolo Strada
Dirige il Servizio Trasfusionale dell’Ospedale San Martino di Genova.
Si è laureato presso l’Università degli Studi di Genova, e specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio ed in Immunoematologia e Servizio Trasfusionale; ha frequentato stages presso la banca del sangue della Croce Rossa Olandese e la Royal Postgraduate Medical School di Londra.
E’ stato Primario presso il Servizio Trasfusionale della USL 4 “Chiavarese” e Direttore di S.C. Servizio Trasfusionale dell’Ospedale Galliera di Genova.
E’ docente di Immunoematologia e Professore associato presso l’Università di Genova nei Corsi di Specializzazione di Ematologia Clinica e di Laboratorio, di Reumatologia Clinica e di Patologia Clinica.
Dal 1995 al 2002 Consigliere nazionale della Società Italiana di Medicina Trasfusionale
Presidente della SIMTI dal 2000 al 2002, dal 2002 Delegato Regionale.
Partecipa al gruppo internazionale S.C.A.R.F. che si occupa di ricerca internazionale nel campo dei gruppi sanguigni.
E’ autore o coautore di oltre 80 Lavori Scientifici pubblicati su Riviste Internazionali.
Realizzato da Zonta International - District 30 - Club Genova 2
Ingresso: gratuito
> indietro >
scarica
|
|
|
|