Programma 2005

Mostra

dal 27 ottobre all'8 novembre
dalle 9:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì; dalle 10:00 alle 20:00 il sabato e i festivi

Palazzo Reale - Teatro del Falcone

Le Stanze dei Numeri

da 11 anni

Un percorso interattivo conduce il pubblico attraverso i tanti, diversi aspetti collegati al mondo dei numeri: da quelli scientifici più ovvi a quelli più nascosti, dall’universo storico a quello esoterico, in un viaggio che mostra ai visitatori come dietro a suoni così familiari come "uno, due e tre" ci siano aspetti inattesi, affascinanti e profondi.

La mostra trova ispirazione da un argomento che compare e ricompare a sorpresa nel mondo della scienza, la successione numerica di Fibonacci: il grande matematico Leonardo Pisano, detto Fibonacci, risolse nel 1223 il famoso “problema dei conigli” posto dall’imperatore Federico II di Svevia ("Quante coppie di conigli si ottengono in un anno se ogni coppia genera un'altra coppia ogni mese e le coppie più giovani sono in grado di riprodursi già al secondo mese di vita?") producendo la prima successione ricorsiva della storia della matematica: 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377.... (ogni nuovo numero è la somma dei due che lo precedono). Questa successione presenta tante proprietà curiose che si possono riscontrare anche in forme animali e vegetali.

In ciascuna stanza i visitatori prenderanno confidenza con un diverso aspetto del mondo dei numeri: mentre la prima stanza indaga il calcolo elementare delle somme e moltiplicazioni e spiega come non sia scontato usare 10 come base numerica (ancora oggi, alcune popolazioni usano altri sistemi), la seconda stanza presenterà i molti risvolti pratici dei numeri a partire dall’utilizzo dei calcoli nella navigazione, in omaggio alla città di Genova. E se la terza indaga la presenza di rapporti fra i numeri in arte e musica, il quarto ambiente farà scoprire come la logica permette di fare delle vere e proprie operazioni con oggetti che non devono essere per forza dei numeri.
La stanza numero cinque punta l’attenzione sull’informatica e la crittografia, che permettono di proteggere i nostri dati più segreti ed importanti, come i codici di sicurezza del conto in banca, usando alcuni teoremi di matematica; la sesta invece presenta giochi di puro divertimento a base matematica (come il caso enigmistico del momento: il sudoku).
Nella settima stanza si rivelano molte sorprese della geometria, a partire dalle figure geometriche inusuali e all’apparenza immaginarie; l’ottava stanza racconta la storia spesso avventurosa della risoluzione di grandi problemi matematici.

E nell’ultima stanza i visitatori scopriranno le molteplici realizzazioni della successione numerica di Fibonacci in natura: ad esempio, nel problema dei conigli o sugli ananas o anche nella conchiglia del nautilus, un abitante degli oceani della famiglia dei cefalopodi che viene considerato un fossile vivente. E risolveranno il mistero dei numeri della mostra.

In collaborazione col Dipartimento di Informatica dell'Università di Genova.
Si ringrazia il Museo di Palazzo Reale

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



> indietro    > scarica