Programma 2005

Exhibit

dal 27 ottobre all'8 novembre
orario:
09:00-19:00 dal lunedì al venerdì
10:00-20:00 il sabato e festivi

Palazzo Ducale, Munizioniere

TSUNAMI: Alla scoperta dei segreti dei maremoti

da 3 anni

Capire come e perché si verificano i maremoti, conoscerne l’evoluzione nello spazio e nel tempo, scoprire se anche in Italia possono avvenire, sapere cosa è bene fare per mitigarne gli effetti.
Questi ed altri sono i temi che saranno presentati in modo originale e spettacolare dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per aiutarci a conoscere meglio un fenomeno che è diventato tristemente familiare dopo il catastrofico tsunami (maremoto) che si è verificato l’anno scorso nell’Oceano Indiano. Oggi è il momento di affrontare il tema in modo meno emotivo di allora e conoscerne i meccanismi al fine di predisporre le difese adeguate, che passano anche attraverso la conoscenza di alcune semplici regole di comportamento. Allora fece il giro del mondo il caso della bambina che, avendo avuto a scuola informazioni sullo tsunami, fece salvare molte persone avvertendole di fuggire dalla spiaggia quando il mare iniziò a ritirarsi.

Il legame tra gli studi di geofisica e l’insorgere dei maremoti nonché lo stato di avanzamento dei progetti per il monitoraggio e allarme che si stanno sviluppando in Italia, saranno presentati con una tecnologia particolarmente spettacolare, ovvero la proiezione tridimensionale stereo da osservare con occhiali passivi polarizzati.
Oggi, grazie a nuove tecniche di visione, alla tecnologia digitale, alla computer grafica e alla potenza di elaborazione disponibile, la qualità degli effetti 3D è divenuta davvero coinvolgente.
Non ci sono più occhiali colorati che falsano i colori delle immagini, ma occhiali trasparenti; le immagini escono “davvero” dallo schermo e ci schiacciano contro le poltrone! La tecnologia ci permette ormai di amplificare incredibilmente la nostra esperienza.
Per questi motivi uno spettacolo tridimensionale può diventare un potentissimo strumento di apprendimento e fissare nella memoria dello spettatore i concetti presentati rendendo l’esperienza divertente ed utile ad un tempo, connubio raro in un ambiente espositivo tradizionale.

Il filmato tridimensionale stereo avrà una durata di circa 10 minuti e ci farà percorrere un viaggio immaginario che inizia dal Big Bang passando per la formazione della Terra, che è il processo chiave per capire i movimenti attuali dell’interno e della superficie del nostro pianeta, e poi ancora in viaggio all’interno della Terra, sotto il mare, assieme all’onda fino all’impatto con la costa. E poi ancora in Italia, dove e come sono avvenuti i maremoti, i sistemi di allarme, la visualizzazione degli eventi che in genere precedono l’arrivo dell’onda.
Un viaggio nello spazio e nel tempo attorno e dentro il pianeta Terra, un pianeta complesso ed in continuo movimento, ma che, proprio grazie a queste caratteristiche, ha permesso lo sviluppo della vita.

Realizzato da Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



> indietro    > scarica