 |
 |
 |
Programma 2005
Mostra
dal 27 ottobre all'8 novembre
dalle 09:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 20:00 il sabato e nei festivi
Commenda di Prè - I piano
La radioattività, una faccia della natura
da 11 anni
Antica quanto l'universo, la radioattività è presente ovunque: nelle stelle, nel cuore della terra, nei nostri stessi corpi; la radioattività è una faccia della natura.
Con la sua scoperta, circa cento anni fa, ci si è dischiuso un nuovo mondo, che gli scienziati hanno imparato a
conoscere sempre meglio; questa conoscenza ha portato anche a molte applicazioni pratiche, in vari campi della ricerca, nella tecnologia, in agricoltura, in medicina, per l'arte e nella vita di ogni giorno.
La mostra è divisa in tre sezioni: la radioattività nell'universo, la radioattività nella biosfera e la radioattività al lavoro; sono presenti tra l'altro diversi strumenti per la misura della radioattività naturale e ambientale e dei raggi cosmici. Vengono inoltre presentate le ricerche attualmente svolte dai ricercatori di Genova nel campo della fisica nucleare, particellare ed astroparticellare.
L'INFN, il CNRS francese ed il laboratorio tedesco GSI hanno promosso questa mostra in collaborazione con il Politecnico di Vienna, la European Physical Society, il comitato europeo NuPECC. Hanno anche contribuito il CERN e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova.
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi
> indietro >
scarica
|
|
|
|