Programma 2005

Evento

Il 31 ottobre; il 4 e il 7 novembre
alle 21:30

Osservatorio Astronomico del Righi

Le notti delle stelle d'autunno
Marte, la nostra frontiera

da 6 anni



L’Osservatorio Astronomico del Righi organizza tre serate di osservazione pubblica degli astri principali del cielo dell’autunno. Nel Giardino del Sole, antistante all’Osservatorio, verranno installati alcuni telescopi itineranti per permettere al pubblico una prima osservazione dei corpi celesti, mentre l’accesso in cupola verrà regolamentato da turni di quindici persone ogni 30 minuti. Attraverso la guida degli esperti dell’Osservatorio e degli animatori scientifici del Festival il pubblico potrà osservare al telescopio stelle doppie, nebulose, giovani ammassi stellari, stelle morenti e galassie scoprendo le caratteristiche principali degli oggetti che popolano il firmamento autunnale. Inoltre sarà possibile imparare a destreggiarsi ad occhio nudo nel riconoscimento delle stelle e delle costellazioni principali e ascoltare come gli antichi, i greci in particolare, riuscissero non solo ad orientarsi con gli astri ma anche, attraverso la loro fantasia e immaginazione, a creare stupendi miti con i protagonisti che essi stessi avevano collocato in cielo. Grande protagonista delle tre serate sarà il pianeta Marte, che si presenterà nelle condizioni di visibilità ideali proprio durante le notti del Festival. Il pianeta rosso si troverà infatti all’opposizione il giorno 7 novembre, condizione astronomica che permette di osservarlo per tutta la notte, e che si ripete ogni circa 26 mesi. In quei giorni si troverà anche alla minima distanza dalla Terra e quindi, se osservato al telescopio, presenterà un buon diametro apparente; ciò permetterà di distinguere alcuni dettagli della superficie di corpo celeste che di solito sono del tutto invisibili.

Realizzato da: Staff Osservatorio Astronomico del Righi, Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica