Programma 2005

Evento

il 29 ottobre
alle 21:30

Spazio Telecom Italia

Osserviamo l'opposizione di Marte
Marte, la nostra frontiera

da 6 anni



Ogni 26 mesi il pianeta Marte si presenta all’opposizione, cioè nelle condizioni più favorevoli all’osservazione. In pratica ciò significa che, rispetto agli abitanti del pianeta Terra, Marte si trova dalla parte opposta del Sole, alla minima distanza, così da essere ben visibile per tutta la notte. Questo fenomeno si ripete appunto ogni 26 mesi circa (per la precisione ogni 779,94 giorni, intervallo di tempo definito “periodo sinodico”) ma non tutte le opposizioni marziane sono uguali, poiché l’orbita di Marte è, in rapporto a quella degli altri pianeti, fortemente ellittica. Capita allora che la Terra e Marte si “incontrino” con Marte all’afelio, cioè nel punto più lontano dal Sole, e allora la distanza che ci separa dal pianeta rosso supera i 100 milioni di Km. Talvolta, invece, questo “incontro” planetario avviene con Marte nei dintorni del perielio (nel punto più vicino al Sole) e allora la distanza da noi scende a meno di 60 milioni di Km, il pianeta diviene l’astro più brillante del cielo dopo Venere e le sue dimensioni apparenti, solitamente poco soddisfacenti, diventano rispettabili se osservate anche solo da telescopi amatoriali. Questo accade proprio durante i giorni del Festival della Scienza(anche se a una distanza leggermente più grande: circa 69 milioni di km). Per l’occasione l’Osservatorio Astronomico del Righi, avvalendosi della collaborazione di Progetto Cassiopea, mette a disposizione i suoi strumenti itineranti per organizzare un’osservazione pubblica del fenomeno astronomico dall’area del Porto Antico. Sarà pertanto possibile osservare il pianeta rosso al telescopio e su grande schermo ma anche giocare a riconoscere le stelle più brillanti e le costellazioni del cielo dell’autunno. Inoltre un team di esperti sarà a disposizione per una serie di interventi che, anche tramite l’ausilio di spettacolari filmati e ricostruzioni multimediali dell’ambiente marziano, illustreranno le caratteristiche principali del pianeta e degli astri che verranno mostrati dal telescopio.


Evento organizzato dallo Staff Osservatorio Astronomico del Righi,
Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza, Sezione Astronomia dell'Associazione Idee e Materie in Gioco



> indietro    > scarica