 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 29 ottobre
ore 16:00
Palazzo Ducale, S. Maggior Consiglio
La lunga strada verso Marte Marte, la nostra frontiera Simona Di Pippo, Giovanni Fabrizio Bignami, Claudia Di Giorgio, Giovanni Picardi
da 14 anni
A partire dalla seconda metà del XIX secolo, cinema e letteratura sono stati pervasi dall’idea di intraprendere un viaggio verso un altro pianeta e Marte è divenuto quasi per elezione una delle mete più stimolanti. Il vero cammino verso Marte inizia però nel 1960, con i primi tentativi da parte dell’U.R.S.S. e l’avvio della competizione nella corsa allo spazio con gli Stati Uniti. Di fallimento in successo, e viceversa, viene illustrata la storia dell’esplorazione marziana da parte delle missioni sovietiche e statunitensi, sino all’avvento delle missioni Viking, che diedero di Marte l’immagine di un pianeta arido, freddo, roccioso. Dodici anni dopo i sovietici a ripresero la corsa a Marte e iniziò un nuovo capitolo di questa saga, che ha portato oggi a considerare il Pianeta Rosso come un pianeta molto meno arido, dove c’era acqua liquida in superficie ed è stato rintracciato ghiaccio ai poli.
Oggi una flotta internazionale è alle prese con il Pianeta Rosso, con tre satelliti orbitanti intorno a Marte (due americani e uno europeo) e due veicoli automatici a zonzo sulla sua superficie.
La serie di queste missioni è una sorta di avvincente racconto di coraggio, pazienza, innumerevoli ostacoli e, purtroppo, grosse perdite. Grazie a questa storia la strada verso Marte è ormai aperta e, un giorno, ai robot potranno seguire le missioni umane.
La conferenza è a cura di Simona Di Pippo, responsabile dell'Unità di Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana.
A seguire: Evento-dibattito dal titolo: “Quale futuro per l’esplorazione di Marte?” a cui partecipano Simona Di Pippo, Giovanni Fabrizio Bignami, Giovanni Picardi e Claudia Di Giorgio
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|